L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di Apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali
È lo strumento finalizzato alla copertura degli obblighi occupazionali che consente ai datori di lavoro privati di definire un programma articolato e graduale di assunzione di lavoratori e lavoratrici con disabilità
È lo strumento che consente ai datori di lavoro privati di assolvere agli obblighi previsti dalle norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, mediante affidamento di una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale
La DID è la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro che attesta lo stato di disoccupazione e la disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro
È l'istituto che permette al datore di lavoro di essere parzialmente esonerato dall'obbligo di assunzione della quota di riserva delle persone con disabilità.
Il servizio Incontro Domanda Offerta (IDO), promosso dai Centri per l'Impiego, crea opportunità di contatto tra aziende e candidati in cerca di occupazione
È finalizzato all'assunzione di una persona con disabilità o appartenente alle categorie protette a copertura della quota di riserva di cui all'articolo 3 della Legge n. 68/99
È un programma nazionale completamente gratuito, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, per il supporto all'inserimento o al reinserimento lavorativo
Mira ad accrescere le competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e a promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva, l’inclusione digitale, l’autonomia nell’uso di Internet e dei servizi digitali e un utilizzo consapevole della rete
Periodo di formazione che permette di acquisire, perfezionare o aggiornare le proprie competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda
Consente di richiedere conferma della veridicità di quanto dichiarato dai datori di lavoro privati in fase di autocertificazione rispetto agli obblighi previsti dalla Legge 68/99
Verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale per l'ingresso legale da Paesi terzi ai sensi del cosiddetto “Decreto flussi”