Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Nel caso particolare di cambio del codice fiscale del lavoratore durante il rapporto di lavoro, le eventuali comunicazioni successive (proroga, trasformazione, cessazione, ecc.) andranno comunicate con il codice fiscale utilizzato per l'assunzione del lavoratore.
Le assunzioni effettuate a causa di "forza maggiore", ovvero di avvenimenti di carattere straordinario, che il datore di lavoro non avrebbe potuto oggettivamente prevedere con l'esercizio dell'ordinaria diligenza e che sono tali da imporre un'assunzione immediata. In via esemplificativa (ma non esaustiva) sono da ricomprendere gli eventi naturali catastrofici (incendi, alluvioni, gli uragani; terremoti, ecc.) ovvero nelle ipotesi di assunzione non procrastinabile per sostituzione di lavoratori che comunicano la propria indisponibilità alla prestazione lavorativa il giorno stesso dell’assenza (es. i supplenti del settore scolastico).
La comunicazione di assunzione deve essere effettuata entro il primo giorno utile, e comunque non oltre il cinque giorni successivi.
La comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro deve essere trasmessa entro il giorno antecedente l'evento.
Sono fatte salve le eccezioni per le pubbliche amministrazioni e scuole pubbliche e paritarie che devono comunicare l'assunzione entro il giorno 20 del mese successivo all'evento e per qualsiasi tipo di evento; scuole private ed enti di formazione privati, entro 10 giorni dall'evento e per qualsiasi tipo di evento; contratti di somministrazione, entro il giorno 20 del mese successivo all'evento e per qualsiasi tipo di evento.
Le casistiche in cui si omette l'invio della comunicazione obbligatoria sono le seguenti:
Sono coloro che possono essere legittimamente abilitati ad operare tramite il Servizio Competente di Comunicazioni Obbligatorie. Quindi in questa fattispecie rientrano sia i soggetti "datoriali" che gli "intermediari autorizzati.
Essi sono:
I dati essenziali in una comunicazione obbligatoria sono quelle informazioni riguardanti il lavoratore, il datore di lavoro o lo stesso rapporto di lavoro che non possono essere rettificati dopo 5 giorni dall'invio della comunicazione originaria.
Essi sono puntualmente indicati al capitolo 3.4 "Annullamento e rettifica" del documento "Comunicazioni Obbligatorie - Modelli e Regole" liberamente scaricabile nella versione sempre aggiornata dal link.
In caso di disservizi di SIULCOB è possibile trasmettere la sola comunicazione di assunzione al Sistema CO UniURG (al link).
Al sistema può accedere chiunque senza registrazione con SPID o CIE.
Il Modulo UniURG è più snello del modulo UniLAV e deve contenere il codice fiscale e la denominazione del datore di lavoro, il codice fiscale, il cognome e il nome del lavoratore, la data di inizio del rapporto di lavoro, il motivo che giustifica il motivo dell'urgenza, il codice fiscale del soggetto che effettua la comunicazione (se diverso dal datore di lavoro) e l'e-mail del soggetto che effettua la comunicazione (sia datore di lavoro che altri).
Resta fermo l'obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo.
Per completezza, tra gli allegati di questa FAQ troverete il manuale di utilizzo del Sistema CO UniURG, per versioni sempre aggiornate si consiglia sempre di accedere al materiale dal link https://couniurg.lavoro.gov.it/.
I servizi competenti destinatari delle Comunicazioni Obbligatorie sono gli enti pubblici destinatari delle stesse, che vengono successivamente trasmesse al Ministero del Lavoro per interoperabilità.
La competenza viene in prima istanza stabilita per territorio, ma è prevista una modalità alternativa nei casi in cui è possibile, ovvero fare richiesta di accentramento di tutte le comunicazioni su un unico sistema informatico indipendentemente dalla territorialità del rapporto di lavoro di cui si deve comunicare l'instaurazione o successivi adempimenti.
Per maggiori informazioni sull'accentramento consultare la Faq "COB: Quando si può richiedere l'accentramento delle comunicazioni? Come si fa richiesta?"
I datori di lavoro, che hanno la sede legale e le sedi di lavoro ubicate in due o più Regioni, hanno facoltà di accentrare l’invio delle comunicazioni presso uno dei servizi informatici ove è ubicata una delle sedi, sia se lo effettuano direttamente (soggetti obbligati) sia per il tramite di un intermediario (soggetti abilitati).
Per avviare una richiesta di accentramento puoi collegarti al portale Servizi Lavoro al link https://servizi.lavoro.gov.it e accedere con credenziali SPID o CIE. In seguito all’accesso, cliccare sull’icona “Comunicazioni Obbligatorie” poi sul “Form di Accentramento” presente in sezione Accentramento.
Il datore di lavoro che ha scelto l’accentramento è tenuto ad inviare le comunicazioni, ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge, esclusivamente attraverso il nodo regionale prescelto.
L'elenco dei datori di lavoro che accentrano le comunicazioni è pubblico e consultabile al link.
Il modulo UniLAV è il modulo attraverso il quale i datori di lavoro, o i soggetti abilitati, devono comunicare l'assunzione, la proroga, la cessazione o la trasformazione dei relativi rapporti di lavoro.