Le scadenze di invio delle comunicazioni variano a seconda della tipologia di evento.
I giorni sono conteggiati a partire da quello successivo e nel caso in cui l’ultimo sia festivo si può comunicare entro il primo giorno successivo non festivo.
Ci sono alcune eccezioni che dipendono dal tipo di soggetto obbligato:
• Pubblica amministrazione e scuole pubbliche e paritarie: entro il giorno 20 del mese successivo e per qualunque evento;
• Scuole private ed enti di formazione privati: entro 10 giorni dall’evento e per qualsiasi tipo di evento;
• Contratti di somministrazione: entro il giorno 20 del mese successivo all’evento e per qualsiasi tipo di evento.
Assunzione:
• assunzione ordinaria: modulo UNILAV assunzione, entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto;
• assunzione per causa di forza maggiore (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007): modulo UNILAV assunzione, entro 5 giorni, specificando nel modulo la causale per forza maggiore e il motivo. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
• assunzione d'urgenza (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007): modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione entro 5 giorni. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
• assunzione d'urgenza del settore turismo e pubblici esercizi nel caso di dati anagrafici del lavoratore incompleti (art.4 c.2 L183/2010): modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione entro 3 giorni. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
• assunzione in caso di indisponibilità dei sistemi informatici del soggetto obbligato o del servizio telematico della Provincia o nelle more di attivazione delle credenzili di accesso al servizio telematico o dei servizio delegati: modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione;
• assunzione di tirocinante per trasformazione da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato nel caso in cui non vi è soluzione di continuità tra tirocinio e ulteriore rapporto di lavoro: modulo UNILAV "trasformazione da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato" entro 5 giorni;
Proroga:
• proroga del termine inizialmente previsto, modulo UNILAV proroga, entro 5 giorni;
• prolungamento del periodo formativo del lavoratore apprendista (anche in caso di trasformazione da un tipo di apprendistato ad un altro che prevede un prolungamento del periodo formativo) - entro 5 giorni;
Trasformazione:
Trasformazione del rapporto, modulo UNILAV trasformazione entro 5 giorni, per i seguenti motivi:
• da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato;
• da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato per i soli contratti in apprendistato già in essere al 25/10/2011;
• da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato per i soli contratti instaurati secondo il T.U. 25/10/2011 nei casi di conclusione anticipata del periodo formativo con prosecuzione a tempo indeterminato indicando la causale di trasformazione codice FF - FINE PERIODO FORMATIVO;
• da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato: vedere eventi di assunzione;
• per distacco/comando presso altro datore di lavoro;
• proroga del distacco/comando: si reinvia una nuova comunicazione di trasformazione con la nuova data fine distacco entro 5 giorni dalla data fine distacco precedente;
• rientro anticipato del distacco/comando: si reinvia una nuova comunicazione di trasformazione con la nuova data fine distacco entro 5 giorni dalla data fine distacco effettiva;
• trasferimento definitivo del lavoratore presso altra sede dello stesso datore di lavoro (alcuni CCNL escludono l'ipotesi di trasferimento anche cambiando luogo di lavoro in via definitiva: per questi casi non c'è obbligo di comunicazione);
• da tempo pieno a tempo parziale (non è più necessaria la convalida presso la DTL);
• da tempo parziale a tempo pieno;
• solo per la pubblica amministrazione, trasformazione per progressione verticale;
Cessazione:
Cessazione del rapporto: solo in caso di interruzione anticipata rispetto alla durata indicata nell'assunzione, modulo UNILAV cessazione, entro 5 giorni; è necessario specificare la causale di cessazione affinchè il lavoratore possa usufruire degli ammortizzatori sociali a cui ha diritto.