Comunicazioni Obbligatorie

Sistema delle comunicazioni obbligatorie unificate


A chi è rivolto

Il Servizio COB si rivolge ai datori di lavoro e agli intermediari autorizzati.               

Descrizione

Il D.M. del 30 ottobre 2007 ha introdotto il sistema delle comunicazioni obbligatorie unificate e l'obbligo esclusivo della trasmissione on line a decorrere dal 1° marzo 2008. Il servizio regionale lombardo preposto all'invio delle comunicazioni obbligatorie è l'applicativo SIULCOB.                 

Come fare

I datori di lavoro (pubblici e privati) sono obbligati all’invio di comunicazioni di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, mediante i servizi informatici messi a disposizione dai servizi competenti.
La trasmissione dei dati avviene per via telematica. Regione Lombardia ha predisposto il Sistema Informativo Unitario Lavoro – Comunicazioni Obbligatorie (SIULCOB) per consentire ai soggetti obbligati e agli intermediari autorizzati di ottemperare a questo obbligo di legge.           

Cosa serve

Possono effettuare le comunicazioni obbligatorie gli stessi datori di lavoro o intermediari autorizzati.


Ricadono nella definizione di “Intermediari Autorizzati” le seguenti categorie di professionisti:
•    Consulenti del Lavoro (art. 1, co. 1, L. 12/79) 
•    Avvocati e Procuratori Legali (art. 1, co. 1, L. 12/79) 
•    Dottori Commercialisti (art. 1, co. 1, L. 12/79) 
•    Ragionieri (art. 1, co. 1, L. 12/79) 
•    Periti Commerciali (art. 1, co. 1, L. 12/79) 
•    Associazioni di categoria (art. 4-bis, co. 8, d.lgs. 181/2000) 
•    Associazioni di categoria dei Datori di lavoro agricoli (art. 9-bis, co. 6, L. 608/96) 
•    Soggetti autorizzati all'attività di Intermediazione (art. 2, co.1, lett. b, d.lgs. 276/03) 
•    Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003) 
•    Servizi competenti che inseriscono d'ufficio la comunicazione 
•    Periti agrari e agrotecnici               

Tempi e scadenze

Le scadenze di invio delle comunicazioni variano a seconda della tipologia di evento.

I giorni sono conteggiati a partire da quello successivo e nel caso in cui l’ultimo sia festivo si può comunicare entro il primo giorno successivo non festivo.

Ci sono alcune eccezioni che dipendono dal tipo di soggetto obbligato:
•    Pubblica amministrazione e scuole pubbliche e paritarie: entro il giorno 20 del mese successivo e per qualunque evento;
•    Scuole private ed enti di formazione privati: entro 10 giorni dall’evento e per qualsiasi tipo di evento;
•    Contratti di somministrazione: entro il giorno 20 del mese successivo all’evento e per qualsiasi tipo di evento.


Assunzione:

•    assunzione ordinaria: modulo UNILAV assunzione, entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto;
•    assunzione per causa di forza maggiore (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007): modulo UNILAV assunzione, entro 5 giorni, specificando nel modulo la causale per forza maggiore e il motivo. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
•    assunzione d'urgenza (Nota circolare MLPS n. 13/SEGR/0000440 del 04/01/2007): modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione entro 5 giorni. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
•    assunzione d'urgenza del settore turismo e pubblici esercizi nel caso di dati anagrafici del lavoratore incompleti (art.4 c.2 L183/2010): modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione entro 3 giorni. Per i dettagli e i tempi è consultabile la sezione specifica;
•    assunzione in caso di indisponibilità dei sistemi informatici del soggetto obbligato o del servizio telematico della Provincia o nelle more di attivazione delle credenzili di accesso al servizio telematico o dei servizio delegati: modulo UNIURG entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto e modulo UNILAV assunzione;
•    assunzione di tirocinante per trasformazione da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato nel caso in cui non vi è soluzione di continuità tra tirocinio e ulteriore rapporto di lavoro: modulo UNILAV "trasformazione da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato" entro 5 giorni;


Proroga:

•    proroga del termine inizialmente previsto, modulo UNILAV proroga, entro 5 giorni;
•    prolungamento del periodo formativo del lavoratore apprendista (anche in caso di trasformazione da un tipo di apprendistato ad un altro che prevede un prolungamento del periodo formativo) - entro 5 giorni;


Trasformazione:

Trasformazione del rapporto, modulo UNILAV trasformazione entro 5 giorni, per i seguenti motivi:

•    da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato;
•    da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato per i soli contratti in apprendistato già in essere al 25/10/2011;
•    da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato per i soli contratti instaurati secondo il T.U. 25/10/2011 nei casi di conclusione anticipata del periodo formativo con prosecuzione a tempo indeterminato indicando la causale di trasformazione codice FF - FINE PERIODO FORMATIVO;
•    da tirocinio a rapporto di lavoro subordinato: vedere eventi di assunzione;
•    per distacco/comando presso altro datore di lavoro;
•    proroga del distacco/comando: si reinvia una nuova comunicazione di trasformazione con la nuova data fine distacco entro 5 giorni dalla data fine distacco precedente;
•    rientro anticipato del distacco/comando: si reinvia una nuova comunicazione di trasformazione con la nuova data fine distacco entro 5 giorni dalla data fine distacco effettiva;
•    trasferimento definitivo del lavoratore presso altra sede dello stesso datore di lavoro (alcuni CCNL escludono l'ipotesi di trasferimento anche cambiando luogo di lavoro in via definitiva: per questi casi non c'è obbligo di comunicazione);
•    da tempo pieno a tempo parziale (non è più necessaria la convalida presso la DTL);
•    da tempo parziale a tempo pieno;
•    solo per la pubblica amministrazione, trasformazione per progressione verticale;


Cessazione:

Cessazione del rapporto: solo in caso di interruzione anticipata rispetto alla durata indicata nell'assunzione, modulo UNILAV cessazione, entro 5 giorni; è necessario specificare la causale di cessazione affinchè il lavoratore possa usufruire degli ammortizzatori sociali a cui ha diritto.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Contatti

Ulteriori informazioni

Consulta le Domande Frequenti.

Ultimo aggiornamento

15/04/2025, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri