Bollettini Trimestrali

Il Bollettino trimestrale analizza i dati di flusso relativi alle Comunicazioni Obbligatorie rese dai datori di lavoro sui rapporti di lavoro, studiandone gli andamenti trimestrali. L’universo osservato è costituito dai movimenti di attivazione, cessazione, proroga e trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti di lavoro di tutti i settori economici, compresa la Pubblica Amministrazione.

La base informativa utilizzata è SI.STA.L. 2.0 (acronimo di Sistema STAtistico Lavoro)– sistema informativo statistico del mercato del lavoro di Regione Lombardia– che viene alimentato dai dati amministrativi delle comunicazioni obbligatorie (COB), opportunamente rielaborati in ottica statistica, e consente di avere una lettura del mercato del lavoro secondo una prospettiva di flusso, incentrata sui singoli eventi lavorativi che caratterizzano i rapporti di lavoro e sui passaggi di stato, il che significa che i vari fenomeni oggetto di studio vengono esaminati essenzialmente in considerazione degli eventi che determinano una variazione dello status occupazionale della persona. Il passaggio a questa nuova fonte informativa (che dal 2024 ha sostituito definitivamente la versione precedente: Sistal1.0) rappresenta una evoluzione positiva sul piano metodologico, per via di una serie di innovazioni che sono state introdotte nel trattamento delle informazioni e nelle procedure per la messa in qualità dei dati che possono essere considerati definitivi dopo circa due mesi. Le procedure di aggiornamento della banca dati vengono svolte il primo fine settimana “completo” del mese (ossia il primo in cui sia il sabato sia la domenica ricadono nel nuovo mese) e vanno ad esporre gli eventi lavorativi svoltisi al più fino ai due mesi antecedenti.

Ultimo aggiornamento

Thu Apr 10 15:04:49 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri