Apprendistato professionalizzante

L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di Apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali

Portale Sintesi

A chi è rivolto

La formazione è rivolta agli apprendisti assunti con contratto professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.lgs. 81/2015:

  • soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni, (17 se in possesso di una qualifica professionale);
  • soggetti beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età (art. 47 D.lgs. 81/2015);
  • lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all'articolo 22-ter del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, a decorrere dal 1° gennaio 2022, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, senza limiti di età. 

L’apprendista deve essere avviato alla formazione, di norma, nella fase iniziale del contratto di apprendistato e comunque entro 6 mesi dalla data di assunzione.

La formazione può essere svolta:

  • presso un organismo accreditato per la formazione e i servizi al lavoro in Regione Lombardia ed inserito nel Catalogo della Provincia di Brescia per i servizi dell’apprendistato professionalizzante in vigore;
  • presso il luogo di lavoro (si veda il punto 3.3 Allegato 1 Deliberazione regione Lombardia n. X/4676 del 2015 pag. 12).

Descrizione

L’art. 44 del Decreto legislativo n. 81/2015 stabilisce che l’apprendistato professionalizzante è finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali. La durata del contratto non può essere superiore a 3 anni, elevabili a 5 per particolari profili professionali nell’ambito dell’artigianato. Regione Lombardia con DGR 4676 del 23/12/2015 ha approvato, in ottemperanza al DM 12 ottobre 2015, la disciplina dei profili formativi dei contratti di apprendistato.

La formazione per l’apprendistato professionalizzante si articola in:

  • formazione di tipo tecnico-professionale, volta all’acquisizione di competenze specialistiche relative al profilo professionale in cui è inquadrato l’apprendista. Tale formazione viene definita negli Accordi Interconfederali e nei Contratti Collettivi che ne disciplinano contenuti, durata (che non può essere superiore alla durata massima del contratto) e modalità di erogazione. La formazione tecnico-professionale viene svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro;
  • formazione di base e trasversale, volta all’acquisizione di competenze relative ai comportamenti relazionali, alle conoscenze organizzative, gestionali ed economiche di sistema, di settore ed aziendali, alla sicurezza e alla contrattazione. I contenuti e la durata della formazione di base e trasversale sono rimessi alle Regioni sentite le Parti Sociali, per un massimo di 120 ore nei tre anni di durata “normale” del contratto. La formazione trasversale deve essere avviata entro 6 mesi dalla data di assunzione dell'apprendista.

L’offerta formativa pubblica è disponibile per:

  • Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, presso sedi operative di imprese localizzate in regione Lombardia;
  • Soggetti assunti presso sedi operative non localizzate in regione Lombardia di imprese multilocalizzate con sede legale in regione Lombardia.

La Provincia di Brescia,  in riferimento all’offerta formativa pubblica relativa alla formazione di base e trasversale dell’apprendistato professionalizzante così come da disposizioni nazionali e regionali (Disciplina regionale profili formativi di cui alla DGR n. 4676/2015; Decreto RL n. 4573 del 03/04/2019), predispone, periodicamente, l'Avviso per l'aggiornamento del Catalogo Apprendistato Professionalizzante rivolto agli Enti Formativi accreditati da Regione Lombardia per la formazione e i servizi al lavoro.

Gli Enti Formativi Accreditati e aderenti al Catalogo forniscono il servizio formativo all’apprendista tramite le aziende che contattano uno degli Enti inseriti nel Catalogo Provinciale.

Come fare

Il datore di lavoro:

  1. Consulta le Linee programmatiche di gestione ed indirizzo ed il Catalogo dell'offerta provinciale disponibili sul Portale Sintesi
  2. Sceglie all'interno del catalogo l'ente formativo
  3. Contatta l'ente formativo individuato che diverrà il referente unico per la composizione del percorso e per la gestione delle varie fasi dello stesso
  4. Concorda con l'ente formativo il percorso che verrà formalizzato nel documento denominato PIP (Piano Individuale Personalizzato). Il PIP dovrà essere sottoscritto da: Apprendista, Datore di lavoro, ente formativo.
  5. L' ente formativo fornisce il calendario dei corsi concordati nel PIP.
  6. Il datore di lavoro deve permettere e sostenere la frequenza al corso da parte dell'apprendista, anche al fine di non incorrere in sanzioni.
  7. Rilascia all'ente formativo la dichiarazione di fruizione dei servizi che dovrà essere sottoscritta anche dall'apprendista.
  8. I servizi sono gratuiti ed il finanziamento è erogato tramite dote apprendistato direttamente all'operatore formativo.

La formazione di base e trasversale è fruibile dal datore di lavoro rivolgendosi agli enti formativi disponibili nel Catalogo, che potranno attivare moduli formativi fino all’esaurimento del proprio budget.

L’operatore formativo eroga la formazione prevista dal PIP.

Cosa serve

Per attivare il servizio formativo relativo all'apprendistato professionalizzante è necessario che il datore di lavoro entro 6 mesi dalla data di assunzione dell’apprendista proceda con l’iscrizione all’offerta formativa disponibile tramite la consultazione del Catalogo Provinciale. 

L’ente formativo eroga la formazione secondo le disposizioni dettate dalla normativa nazionale, regionale e dalle procedure definite dalla Provincia.

Cosa si ottiene

L’apprendista assunto con contratto di lavoro ai sensi dell’art. 44 del Decreto legislativo n. 81/2015 prevede che il datore di lavoro corrisponda all’apprendista:

  • uno stipendio per la prestazione del lavoro commisurato all’esperienza dell’apprendista;
  • la formazione necessaria per acquisire le competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto in un determinato settore.

Il datore di lavoro beneficia di agevolazioni di tipo normativo, contributivo ed economico.

L’ente Formativo, attraverso la candidatura secondo quanto previsto dall’Avviso per il Bando Apprendistato professionalizzante, entra a far parte del Catalogo Provinciale volto all’erogazione del servizio formativo.

Tempi e scadenze

Il Catalogo provinciale dell’apprendistato professionalizzante è periodicamente aggiornato in relazione alle risorse pubbliche erogate da Regione Lombardia.

Il servizio formativo rivolto al singolo apprendista distingue la durata e i contenuti dell’offerta sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:

  • 120 ore per apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di I grado;
  • 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

Quanto costa

Il servizio erogato con risorse pubbliche è gratuito.

Contatti

Accedi al servizio

Portale Sintesi
Ultimo aggiornamento

Wed Jul 16 15:58:56 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri