La procedura finalizzata all'attivazione di un tirocinio ha una durata media di 10 giorni dall'invio della modulistica al soggetto ospitante.
Le durate dei tirocini sono:
- minimo n. 2 mesi - massimo n. 6 mesi per i tirocini extracurriculari in cui si preveda l’acquisizione di competenze referenziate con Quadro europeo delle qualifiche EQF livello 3 prorogabile una sola volta fino ad un massimo di 12 mesi se si prevede l'acquisizione di un'ulteriore competenza di livello 4;
- n. 12 mesi per i tirocini extracurriculari in cui si preveda l’acquisizione di competenze referenziate con EQF di almeno livello 4;
- minimo 14 giorni - massimo n.2 mesi per i tirocini extracurriculari rivolti a studenti durante il periodo estivo - non prorogabile
Proroga dell’esperienza di tirocinio
L’eventuale proroga del tirocinio, nei casi previsti dalla normativa, deve essere concordata tra soggetto ospitante, soggetto promotore e tirocinante almeno 15 giorni prima della conclusione prevista per il tirocinio.
La richiesta di proroga (in forma scritta tramite e-mail) dovrà essere trasmessa dal soggetto ospitante, con il consenso del tirocinante, al soggetto promotore e dovrà contenere i motivi per cui non si sono raggiunti gli obiettivi formativi nel periodo di tirocinio inizialmente previsto o i motivi per cui si rende opportuno un ampliamento della formazione in tirocinio. Tali motivi devono essere condivisi dal tutor del soggetto promotore.
Interruzione dell’esperienza di tirocinio
Il tirocinio può essere interrotto dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore solo in caso di gravi inadempienze da parte di uno dei soggetti coinvolti e/o in caso di impossibilità a conseguire gli obiettivi formativi del progetto, inviando una relazione scritta tramite e-mail alle parti coinvolte in un tempo ragionevole.
Il tirocinante, per poter interrompere il tirocinio, deve predisporre la medesima relazione scritta che ne indichi le motivazioni e dovrà trasmetterla tramite e-mail ai tutor del soggetto promotore e ospitante.