Tirocini extracurriculari

Periodo di formazione che permette di acquisire, perfezionare o aggiornare le proprie competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda


A chi è rivolto

Il tirocinio extracurriculare formativo, di orientamento, di inserimento/reinserimento lavorativo è rivolto a:

  • giovani maggiori di 16 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione
  • lavoratori a rischio disoccupazione
  • disoccupati
  • occupati in cerca di altra occupazione
  • occupati e beneficiari di Cigs
  • soggetti disabili e svantaggiati
Il tirocinio extracurriculare estivo di orientamento è rivolto a
  •  studenti regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso un’istituzione scolastica.

Descrizione

Il tirocinio è un periodo di formazione che permette di acquisire, perfezionare o aggiornare le proprie competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda.

Non è un contratto di lavoro ma una misura di politica attiva rivolta alle persone che vogliono aumentare le possibilità di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

Come fare

 
La normativa prevede che il tirocinio sia attivato con sottoscrizione di una convenzione e del progetto formativo individuale:
 
la Convenzione è sottoscritta dai rappresentanti legali del soggetto promotore e del soggetto ospitante e dispone le modalità di svolgimento del tirocinio, i diritti e i doveri di ciascuna delle parti coinvolte, le disposizioni in merito all'indennità di partecipazione, le norme in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
il Progetto Formativo Individuale viene sottoscritto dal tirocinante e dai legali rappresentanti del soggetto promotore e del soggetto ospitante, contiene gli elementi descrittivi del tirocinio (dati anagrafici dei soggetti coinvolti, la durata con indicazione delle ore giornaliere e settimanali, l'indennità di partecipazione, le garanzie assicurative), l'individuazione di uno o più tutor sia del soggetto ospitante che del soggetto promotore, le attività previste dal percorso e gli obiettivi formativi da conseguire.
 
Il servizio di supporto all'attivazione di tirocinio da parte del Centro per l'impiego prevede:
  • redazione dei documenti  (convenzione, progetto formativo individuale, dossier individuale, calendario monitoraggi)
  • tutoraggio

Cosa serve

Iscrizione al CPI (non vale per i tirocini estivi, per i soggetti beneficiari di CIGS e occupati) - Dichiarazione sostitutiva relativa all'ottemperanza degli obblighi previsti dalla norma - modulistica allegata, documenti di identità dei soggetti coinvolti.
Nel caso di tirocinio rivolto a soggetti minorenni (a partire da 16 anni) è necessario acquisire anche l'assolvimento dell'obbligo scolastico e i documenti di identità del genitore o del tutore.
 
Dopo aver ricevuto e verificato la completezza e correttezza della modulistica, l'Ufficio Tirocini predispone i documenti necessari all’avvio del tirocinio extracurriculare.

Cosa si ottiene

Indennità di partecipazione
Per la partecipazione ai tirocini extracurriculari è corrisposta al tirocinante un’indennità di importo definito dalle parti ed esplicitato nella convenzione di tirocinio che non potrà essere inferiore a:
  • € 500,00 mensili, al lordo delle eventuali ritenute fiscali, riducibile a euro 400,00 mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa.
  • € 350,00 euro mensili qualora l’attività di tirocinio non implichi un impegno giornaliero superiori a 4 ore.
L'indennità di partecipazione è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 80% su base mensile. Qualora la partecipazione sia inferiore al 80% su base mensile, l’indennità di partecipazione viene ridotta proporzionalmente, fermo restando il minimo di € 300,00 mensili.
 
Nell’ipotesi di sospensione del tirocinio, durante tale periodo non sussiste l’obbligo di corresponsione dell’indennità di partecipazione.

Tempi e scadenze

La procedura finalizzata all'attivazione di un tirocinio ha una durata media di 10 giorni dall'invio della modulistica al soggetto ospitante.  
 
Le durate dei tirocini sono:
  • minimo n. 2 mesi - massimo n. 6 mesi per i tirocini extracurriculari in cui si preveda l’acquisizione di competenze referenziate con Quadro europeo delle qualifiche EQF livello 3 prorogabile una sola volta fino ad un massimo di 12 mesi se si prevede l'acquisizione di un'ulteriore competenza di livello 4;
  • n. 12 mesi per i tirocini extracurriculari in cui si preveda l’acquisizione di competenze referenziate con EQF di almeno livello 4;
  • minimo 14 giorni - massimo n.2 mesi per i tirocini extracurriculari rivolti a studenti durante il periodo estivo - non prorogabile
 
Proroga dell’esperienza di tirocinio
L’eventuale proroga del tirocinio, nei casi previsti dalla normativa, deve essere concordata tra soggetto ospitante, soggetto promotore e tirocinante almeno 15 giorni prima della conclusione prevista per il tirocinio.
La richiesta di proroga (in forma scritta tramite e-mail) dovrà essere trasmessa dal soggetto ospitante, con il consenso del tirocinante, al soggetto promotore e dovrà contenere i motivi per cui non si sono raggiunti gli obiettivi formativi nel periodo di tirocinio inizialmente previsto o i motivi per cui si rende opportuno un ampliamento della formazione in tirocinio. Tali motivi devono essere condivisi dal tutor del soggetto promotore.
 
Interruzione dell’esperienza di tirocinio
Il tirocinio può essere interrotto dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore solo in caso di gravi inadempienze da parte di uno dei soggetti coinvolti e/o in caso di impossibilità a conseguire gli obiettivi formativi del progetto, inviando una relazione scritta tramite e-mail alle parti coinvolte in un tempo ragionevole.
Il tirocinante, per poter interrompere il tirocinio, deve predisporre la medesima relazione scritta che ne indichi le motivazioni e dovrà trasmetterla tramite e-mail ai tutor del soggetto promotore e ospitante.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Limiti all'attivazione dei tirocini
Non possono essere attivati tirocini extracurriculari per tipologie di attività lavorative elementari e per le quali non può essere previsto un tirocinio.
I tirocinanti non possono sostituire i lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività né sostituire il personale nei periodi di malattia, maternità, ferie o infortuni, o per ricoprire ruoli necessari all'organizzazione.
Il soggetto ospitante può realizzare con il medesimo tirocinante un solo tirocinio extracurriculare. Il soggetto ospitante non può realizzare un tirocinio extracurriculare con persone con cui ha avuto nei due anni precedenti rapporti di lavoro dipendente o altre forme di collaborazione (sono escluse da questa limitazione le esperienze di alternanza scuola-lavoro).
Non sono attivabili tirocini extracurriculari in favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche ovvero riservate alla professione.
Il Centro per l'Impiego si riserva di verificare le condizioni e gli obiettivi del progetto formativo e di confermare o negare di conseguenza l'attivazione del tirocinio richiesto.
Ultimo aggiornamento

Tue Apr 15 15:24:07 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri