Richiesta elenco Comunicazioni Obbligatorie e documenti

Tutti i cittadini, legalmente interessati, possono richiedere al centro dell'impiego certificati ufficiali legati alla propria situazione lavorativa


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini legalmente interessati.

Descrizione

 
La richiesta dei certificati ai Centri per l’Impiego (CPI) della Provincia di Brescia permette ai cittadini di ottenere documenti ufficiali legati alla propria situazione lavorativa:
  • COB o C2 storico;
  • UNILAV;
  • Stato occupazionale.
Il modello COB o C2 storico, o percorso del lavoratore, è il documento che attesta i rapporti di lavoro risultanti dalle comunicazioni di Assunzione, Proroga, Trasformazione, Distacco, Trasferimento, Cessazione.
 
L'UNILAV è l'estratto di una comunicazione obbligatoria di un datore di lavoro relativa a uno specifico rapporto di lavoro.
 
Lo Stato Occupazionale è il documento che certifica la condizione occupazionale e l’anzianità di disoccupazione a una determinata data; viene rilasciato solo per particolari casistiche, ad esempio in caso di contestazioni ATS, pratiche assicurative.

Come fare

La richiesta delle COB/C2 storico e dell'UNILAV va inoltrata via mail al CPI di competenza territoriale, allegando:

  • il modulo di richiesta accesso agli atti MOD 75215 compilato e firmato;
  • copia del documento d’identità fronte/retro;
  • copia del codice fiscale.

Lo Stato Occupazionale può essere richiesto esclusivamente di persona prenotando un appuntamento allo sportello iscrizioni, avendo con sé un documento d'identità e il codice fiscale in corso di validità.

Cosa serve

Sono richiesti i seguenti documenti:

  • modulo mod75215 debitamente compilato e firmato;
  • documento d'identità in corso di validità;
  • permesso di soggiorno in corso di validità oppure richiesta di rinnovo per i cittadini extra-comunitari;
  • codice fiscale in corso di validità.

In particolare per la richiesta dello stato occupazionale è necessario prendere appuntamento allo sportello del Centro per l'Impiego territorialmente competente.

Cosa si ottiene

Il cittadino richiedente riceve i certificati richiesti.

Tempi e scadenze

I certificati saranno inviati al cittadino a breve giro di posta e comunque entro 30 giorni a decorrere dalla data della richiesta.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Contatti

Ultimo aggiornamento

Fri Apr 18 12:19:50 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri