Patto di Servizio Personalizzato (PSP)

Il Patto di Servizio Personalizzato convalida la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) e permette di definire ed attivare un percorso di politiche attive del lavoro

Prenota appuntamento

A chi è rivolto

Ai disoccupati, coloro che hanno rilasciato la DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) o a coloro che a rischio di disoccupazione, intendono partecipare a misure di politica attiva.

Descrizione

Il Patto di servizio personalizzato è un documento che viene stipulato con il Centro per l’impiego in seguito al rilascio della DID allo scopo di confermare lo stato occupazionale (articolo 20 del Decreto Legislativo 150/2015).

Il PSP permette di avviare un percorso personalizzato di servizi e delle misure di politica attiva del lavoro, concordato con l’utente, allo scopo di promuovere il suo inserimento o il reinserimento lavorativo.

Il percorso viene scelto con il Centro per l'Impiego in relazione al profilo di occupabilità e ai bisogni emersi in termini di supporto alla ricerca di lavoro e allo sviluppo delle competenze, in relazione alla condizione lavorativa e personale, sulla base di un colloquio conoscitivo e di orientamento di base, attraverso le misure previste dalla Regione Lombardia e realizzate sul territorio dalla rete dei servizi per il lavoro. 

Prevede quindi la disponibilità a partecipare a iniziative per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro, altre iniziative di orientamento o la partecipazione a iniziative di aggiornamento o riqualificazione delle competenze. Prevede inoltre l’accettazione di congrue offerte di lavoro, come definite ai sensi dell'articolo 25 del Decreto Legislativo 150/2015.

Nel caso dei percettori di ammortizzatori sociali o di indennità a sostegno del reddito, prevede l’obbligo di partecipare alle iniziative di attivazione concordate con il Centro per lImpiego e, qualora esse non vengano rispettate senza giustificato motivo, delle sanzioni che vanno ad influire sulla percezione del beneficio stesso.

Come fare

Prenota un appuntamento presso il Centro per l'impiego del tuo territorio al servizio iscrizioni per il tuo primo colloquio di accoglienza o per l’aggiornamento del tuo PSP.

Cosa serve

Per attivare il PSP con il CPI è necessario portare il documento di identità e il codice fiscale, in originale e in corso di validità.

Nello specifico:

  • per i cittadini italiani: carta d’identità o patente o passaporto e codice fiscale;
  • per i cittadini comunitari: carta d’identità italiana o carta d'identità comunitaria valida per l'espatrio o passaporto e codice fiscale italiano;
  • per i cittadini extracomunitari: CF, documento d’identità e permesso di soggiorno in corso di validità che consenta lo svolgimento di attività lavorativa;
  • nel caso di permesso di soggiorno scaduto: ricevuta di richiesta di rinnovo entro i termini di legge, permesso di soggiorno scaduto anche in fotocopia; unitamente ad assicurata postale ed eventuale convocazione per i rilievi fotodattiloscopici oppure ricevuta Prenotafacile;
  • nel caso di primo ingresso: ricevuta di richiesta di primo permesso di soggiorno unitamente al Passaporto in presenza di visto di tipo D.

Qualora l'utente sia richiedente NASPI/DIS-COLL/ISCRO, è necessaria inoltre una copia della ricevuta della domanda presentata all’INPS.

Cosa si ottiene

Si ottiene la stipula del Patto di Servizio Personalizzato, la ricezione via mail dello stesso e della DID inserita e convalidata sul Portale Regionale SIUL ed un appuntamento per il colloquio/servizio successivo, se previsto.

Tempi e scadenze

La sottoscrizione del PSP va effettuata

  • se hai presentato domanda Naspi/DISCOLL: entro 15 giorni dalla presentazione della domanda;
  • negli altri casi: entro 30 giorni dalla data di rilascio della DID;
  • se hai sottoscritto il PAD INDIVIDUALE su SIISL.

Tali termini, tuttavia, non sono perentori.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Contatti

Accedi al servizio

Prenota appuntamento
Ultimo aggiornamento

Mon May 05 12:15:13 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri