Il Patto di servizio personalizzato è un documento che viene stipulato con il Centro per l’impiego in seguito al rilascio della DID allo scopo di confermare lo stato occupazionale (articolo 20 del Decreto Legislativo 150/2015).
Il PSP permette di avviare un percorso personalizzato di servizi e delle misure di politica attiva del lavoro, concordato con l’utente, allo scopo di promuovere il suo inserimento o il reinserimento lavorativo.
Il percorso viene scelto con il Centro per l'Impiego in relazione al profilo di occupabilità e ai bisogni emersi in termini di supporto alla ricerca di lavoro e allo sviluppo delle competenze, in relazione alla condizione lavorativa e personale, sulla base di un colloquio conoscitivo e di orientamento di base, attraverso le misure previste dalla Regione Lombardia e realizzate sul territorio dalla rete dei servizi per il lavoro.
Prevede quindi la disponibilità a partecipare a iniziative per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro, altre iniziative di orientamento o la partecipazione a iniziative di aggiornamento o riqualificazione delle competenze. Prevede inoltre l’accettazione di congrue offerte di lavoro, come definite ai sensi dell'articolo 25 del Decreto Legislativo 150/2015.
Nel caso dei percettori di ammortizzatori sociali o di indennità a sostegno del reddito, prevede l’obbligo di partecipare alle iniziative di attivazione concordate con il Centro per lImpiego e, qualora esse non vengano rispettate senza giustificato motivo, delle sanzioni che vanno ad influire sulla percezione del beneficio stesso.