Orientarsi al mondo del lavoro

Progetto di orientamento rivolto agli studenti delle classi quinte delle Scuole di Istruzione Secondaria Superiore per avvicinarsi al mondo del lavoro


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli studenti delle  classi quinte delle Scuole di Istruzione Secondaria Superiore del territorio bresciano.

Descrizione

L’attività mira a facilitare il contatto tra gli studenti delle classi quinte e il mondo del lavoro, attraverso incontri di circa due ore organizzati con gli Istituti interessati.

Promossa dalla Provincia di Brescia e dai Centri per l’Impiego, l’iniziativa offre un orientamento pratico e interattivo per aiutare i giovani a scoprire le proprie competenze, definire obiettivi professionali, cercare lavoro in modo efficace e conoscere le tipologie contrattuali.

L’esperienza comprende anche momenti ludici legati alle professioni e la presentazione dei servizi offerti dai Centri per l'Impiego.

Il tutto si conclude con una valutazione da parte degli studenti tramite QR Code.

Come fare

Gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore possono manifestare il proprio interesse attraverso il form di richiesta.
Gli operatori dei Centri per l'Impiego contatteranno l'insegnante designato dall'Istituto per le attività di orientamento e concorderà con lo stesso un calendario incontri predefinito.

Cosa serve

È necessario compilare il form di richiesta.

Cosa si ottiene

L'Istituto avrà la possibilità di inserire l'incontro nel monte ore predisposto per l'orientamento e permettere agli studenti di ottenere numerosi strumenti per essere in grado di affrontare le diverse sfide che il mercato del lavoro propone.

Tempi e scadenze

Gli incontri vengono calendarizzati solitamente nel periodo fra novembre e marzo.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Ad oggi il mercato del lavoro propone numerose sfide per cui è necessario essere preparati: la Provincia di Brescia  con questo servizio, tramite gli operatori dei Centri per l'Impiego, manifesta la volontà di dare continuità istituzionale nell'accompagnamento dei giovani  che dalla scuola transitano al mercato del lavoro.

L'orientamento al mondo del lavoro è importante perché aiuta le persone a:

  • identificare le proprie competenze tecniche e trasversali e i propri interessi,
  • sviluppare un piano d'azione per la ricerca attiva di lavoro,
  • acquisire o migliorare le conoscenze e competenze necessarie per essere occupabili definire il proprio obiettivo professionale,
  • confrontarsi in maniera critica con le offerte del mercato professionale avviare un'attività in proprio.

Tramite un'esperienza  di tipo laboratoriale impostata sullo scambio interattivo tra gli alunni e gli operatori , si affrontano diverse tematiche quali ad esempio la predisposizione corretta del Curriculum Vitae, la preparazione al colloquio di lavoro, la lettura e interpretazione delle offerte di lavoro, le informazioni salienti sulle principali tipologie di contratto.

Ultimo aggiornamento

Mon May 05 10:56:45 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri