Orientamento specialistico Legge 68/99

Strumenti per l'orientamento al lavoro delle persone con disabilità

Prenota appuntamento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità iscritte al Collocamento Mirato della Provincia di Brescia in stato di disoccupazione ai sensi del Decreto Legislativo n. 150/2015 e successive modifiche ed integrazioni.

Descrizione

Per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, il  Collocamento Mirato della Provincia di Brescia offre la possibilità di effettuare, previo appuntamento, un colloquio di orientamento specialistico. Durante il colloquio vengono ricostruite le esperienze lavorative e formative, rilevate le competenze, le risorse personali, le potenzialità e gli aspetti di vulnerabilità. Scopo del colloquio è anche quello di individuare i percorsi di inserimento lavorativo più adatti, a fronte di una conoscenza diretta della persona, tenuto conto delle sue aspirazioni e attitudini, in relazione alle realtà lavorative del territorio. 

Nel corso del colloquio di orientamento si potrà elaborare o aggiornare il proprio curriculum vitae. Inoltre, si potranno visionare, assieme all’operatore/operatrice del collocamento mirato, le opportunità formative e le offerte di lavoro presenti sul territorio maggiormente in linea con il proprio profilo professionale. 

La costruzione di un progetto lavorativo inclusivo e in linea con le potenzialità e le risorse è resa possibile anche grazie alla creazione di una rete integrata con gli altri servizi che hanno in carico la persona (Servizi Sociali, Socio-Sanitari, Servizi per l'inserimento lavorativo degli Ambiti territoriali, Servizi di formazione all'Autonomia, Enti accreditati ai servizi al lavoro e alla formazione, Organizzazioni del Terzo settore).

Curriculum Vitae: l'utente può anche richiedere supporto per:

  • la redazione del Curriculum Vitae e lettera di presentazione;
  • la preparazione al colloquio di selezione.

Gli operatori/trici sono inoltre disponibili per consulenze su argomenti specifici, in presenza (previo appuntamento) o telefoniche.

Come fare

L’appuntamento per il colloquio di orientamento viene fissato dagli operatori/operatrici una volta effettuata l’iscrizione alle liste del Collocamento Mirato in uno dei Centri per l’Impiego della Provincia dove la persona ha residenza o domicilio. Anche per le consulenze è necessario contattare il Collocamento Mirato del Centro per l'Impiego territorialmente competente.

Cosa serve

Per usufruire del servizio è nessario essere già iscritti alle liste del Collocamento Mirato della Provincia di Brescia.
All'appuntamento è necessario portare il proprio curriculum vitae, se già in possesso, oppure inviarlo via mail.

Cosa si ottiene

Il colloquio di orientamento favorisce l'acquisizione di consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza, orienta sulle possibilità formative e lavorative presenti sul territorio, informa sulle possibili progettualità volte all'inserimento lavorativo della persona, anche con il supporto della Rete dei Servizi che collaborano con il Collocamento Mirato.

La persona può essere supportata nella ricerca di opportunità occupazionali tra quelle disponibili nelle principali piattaforme per l'incontro di domanda offerta di lavoro.

Durante l'incontro è possibile elaborare o aggiornare il proprio curriculum vitae.                

Tempi e scadenze

Il colloquio può durare da una a due ore.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Tutti i servizi descritti sono rivolti anche alle persone appartenenti alle categorie protette dell'articolo 18 della Legge n. 68/99.

Contatti

Accedi al servizio

Prenota appuntamento
Ultimo aggiornamento

Tue Apr 15 15:18:05 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri