Nulla osta nominativo da parte di datori di lavoro privati

È finalizzato all'assunzione di una persona con disabilità o appartenente alle categorie protette a copertura della quota di riserva di cui all'articolo 3 della Legge n. 68/99

Portale Sintesi

A chi è rivolto

Si rivolge ai datori di lavoro privati che, attraverso la richiesta di Nulla Osta, intendano assumere lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette nelle proprie quote di riserva, al fine di assolvere agli obblighi previsti dalla Legge n. 68/99. 

Descrizione

I datori di lavoro privati che, ai sensi della Legge n. 68/99, intendono assumere lavoratori appartenenti alle categorie previste dagli articoli 1 (persone con disabilità) e 18 (appartenenti alle categorie protette), devono procedere a richiedere, prima dell’assunzione, il rilascio del documento di Nulla Osta da parte dell’Ufficio Collocamento Mirato.

La richiesta al Collocamento Mirato ha il fine di verificare i requisiti della persona da assumere e, di conseguenza, della possibilità di ottemperare tramite l’assunzione alla quota di riserva prevista per l’azienda.

Ogni documento di Nulla Osta emesso è valido per 30 giorni dal rilascio.

Durante la fase di richiesta, è bene prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • per essere computato nella quota di riserva aziendale, la durata minima del rapporto di lavoro deve essere di 6 mesi, salvo il caso in cio sia attiva una Convenzione articolo 11 della Legge 68/99 per l'assunzione di persone con disabilità;
  • le assunzioni part-time sono valide come unità intera ai fini della quota d’obbligo se la prestazione lavorativa supera di almeno 1 ora la metà dell’orario di lavoro settimanale previsto dal contratto collettivo nazionale di riferimento. Solo nel caso in cui il datore di lavoro abbia una base computo tra i 15 e i 35 dipendenti, è possibile computare il lavoratore  con disabilità a prescindere dall’orario di lavoro svolto purché la percentuale di invalidità della persona sia almeno pari al 51%.

Come fare

Il datore di lavoro invia l'istanza compilando l'apposito modulo on-line sul Portale Sintesi, a cui si accede previa registrazione.

Le istruzioni sono descritte alla voce "Invio di Richiesta di NULLA OSTA" della "Guida all’invio on-line delle pratiche di cui alla L.68/99 da parte dei datori di lavoro, intermediari o enti pubblici" di seguito allegata.


L’esito dell’istruttoria sarà comunicato all’interno dell'applicativo nella sezione dedicata alla singola richiesta; per questo tipo di istanza non è previsto l’invio di una e-mail di comunicazione di avvenuta conclusione dell’istruttoria

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere registrati al Portale Sintesi.

Cosa si ottiene

Si ottiene il documento attestante il Nulla Osta all’assunzione, qualora l'istruttoria dia esito positivo.
Non opera il silenzio assenso dell’amministrazione e non può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato.
 

L’esito dell’istruttoria è comunicato all’interno dell'applicativo nella sezione dedicata alla singola richiesta; per questo tipo di istanza non è previsto l’invio di una e-mail di comunicazione relativa alla evasione dell'istanza. 

Il Nulla Osta Nominativo garantisce al datore di lavoro che il lavoratore, una volta assunto, sia effettivamente conteggiabile nelle quote di riserva aziendali previste dalla Legge n. 68/99.

Tempi e scadenze

L’evasione è prevista entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza. 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Qualora il Lavoratore sia in possesso di un documento di Nulla Osta relativo ad un'altra assunzione, deve comunque essere trasmessa un'altra richiesta.

 Si invita quindi a compilare con attenzione i campi dedicati all’orario full-time previsto dal CCNL e a quello applicato per l'assunzione.

Accedi al servizio

Portale Sintesi

Ufficio di riferimento

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 15 15:08:07 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri