Gestione Crisi Aziendali e Politiche Attive

Il servizio è volto alla presa in carico e all’ attivazione delle politiche attive verso i lavoratori provenienti da Casse Integrazioni Guadagni Straordinarie (Cigs) o da licenziamenti collettivi


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a :

  • aziende private che hanno aperto delle procedure di Casse Integrazioni Guadagni Straordinarie (Cigs) e/o di licenziamento collettivo;
  • a lavoratori provenienti da crisi strutturali di aziende in Casse Integrazioni Guadagni Straordinarie (Cigs);
  • a lavoratori provenienti da licenziamenti collettivi.

Descrizione

Il servizio è diretto alla presa in carico e alla attivazione delle politiche attive nei confronti di lavoratori provenienti da crisi strutturali o da licenziamenti collettivi attraverso la realizzazione di una rete sul territorio che coinvolge Regione Lombardia, Provincia di Brescia, le parti sociali e gli Enti Accreditati alla Formazione e al Lavoro.

Regione Lombardia promuove il coinvolgimento degli enti territoriali nella gestione delle crisi aziendali anche in relazione al nuovo ruolo di governance territoriale loro attribuito.

Nucleo Territoriale Crisi e Politiche Attive

Con decreto dirigenziale n. 5151 del 10/04/2025 Regione Lombardia ha approvato il documento aggiornato “Linee Guida per la gestione delle crisi aziendali a livello territoriale”, che sostituisce integralmente le Linee Guida adottate con il citato decreto n. 6177 del 27.02.2023. 

In ciascuna Provincia, nell’ambito della funzione di governance territoriale ad esse attribuita, è costituito un Nucleo Territoriale Crisi e Politiche Attive (c.d. Nucleo territoriale), ossia una struttura specifica operante nell’area delle crisi aziendali e della conseguente attuazione delle politiche attive del lavoro, che rappresenta in ciascun territorio l’interlocutore primario sia per le competenti funzioni di Regione Lombardia sia per le Parti Sociali coinvolte.

Il Nucleo Territoriale Crisi e Politiche Attive della Provincia di Brescia, in raccordo con la struttura regionale dedicata:

  • prende in carico i lavoratori provenienti da crisi o da licenziamenti collettivi comunicati da Regione Lombardia o comunicati direttamente dalle parti sociali;
  • coinvolge, incontra e dialoga con le parti sociali;
  • coinvolge, incontra e informa i lavoratori;
  • coinvolge gli enti accreditati alla formazione e al lavoro per l'attuazione delle politiche attive.

Contatti

Riferimenti dei Referenti:

Barbara Lodi Rizzini               0303748316
Simona Cambarau                 0303749427
Guido Ermanno Zuppiroli       0303749789
Francesca Boscaini                0303749473

E-MAIL:  infolavoro@provincia.brescia.it 

Bando Crisi Aziendali 2025

Come fare

Le aziende interessate alla partecipazione al “BANDO RIVOLTO ALLE AZIENDE IN CRISI PER IL SOSTEGNO ALL'ORIENTAMENTO E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEI PROPRI LAVORATORI” dovranno presentare una domanda di partecipazione, utilizzando il modulo allegato al bando. Il modulo dovrà essere inviato tramite PEC all’indirizzo: lavoro@pec.provincia.bs.it

Cosa serve


Alla domanda di partecipazione al Bando devono essere allegati:

  • verbale di esame congiunto CIGS o, alternativamente,
  • verbale di accordo sindacale ai sensi della legge 223/91.

Cosa si ottiene

La partecipazione al “BANDO RIVOLTO ALLE AZIENDE IN CRISI PER IL SOSTEGNO ALL'ORIENTAMENTO E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEI PROPRI LAVORATORI” costituisce:

  • una significativa opportunità per le aziende in crisi di fornire supporto concreto ai lavoratori, contribuendo a costruire un sistema di aiuto integrato e capillare;
  • un supporto per i lavoratori in processi di riqualificazione e reinserimento nel mercato del lavoro, accompagnandoli con un percorso strutturato e professionale verso nuove opportunità occupazionali. 

Tempi e scadenze

Le domande di partecipazione al “BANDO RIVOLTO ALLE AZIENDE IN CRISI PER IL SOSTEGNO ALL'ORIENTAMENTO E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEI PROPRI LAVORATORI” dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe.

Le domande saranno esaminate in base all’ordine di arrivo e alla qualità delle proposte presentate.

Per ogni singola domanda pervenuta si valuterà il numero di lavoratori coinvolti da prendere in carico e sarà redatto un apposito progetto che preveda la descrizione dettagliata delle attività di orientamento e riqualificazione proposte, incluse le specifiche modalità di erogazione dei servizi destinati ai lavoratori, come ad esempio incontri individuali, workshop di gruppo, formazione online o sul campo e supporto personalizzato nel processo di aggiornamento delle competenze.

Quanto costa

Il servizio é gratuito.

Ultimo aggiornamento

Mon May 12 15:19:11 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri