EURES - European Employment Services

EURES è la rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego.

Portale EURES

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • cittadini europei maggiorenni o soggiornanti di lungo periodo che vivono in uno Stato membro della UE, in cerca di opportunità di lavoro o tirocinio all’interno dello Spazio Economico Europeo;
  • datori di lavoro con sede o stabilimento nella UE, interessati ad assumere personale da un altro Paese europeo.             

Descrizione

EURES è la rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego, coordinata dall’Autorità europea per il lavoro (ELA), che dal 1994 supporta la mobilità geografica equa e volontaria dei lavoratori nei 27 Paesi dell’Unione Europea (UE), in Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera. In Italia, la rete EURES è composta da oltre 60 consulenti e circa 300 assistenti.

L’Ufficio nazionale di coordinamento EURES è parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Regione Lombardia coordina i servizi sul territorio lombardo tramite un proprio Line Manager.
La rete EURES offre servizi di:

  • informazione,
  • orientamento,
  • consulenza specialistica,
  • supporto nel collocamento e post collocamento.

Primo punto di contatto è il portale EURES, raggiungibile all’indirizzo https://eures.europa.eu/index_it.

Come fare

Datori di lavoro

Se la tua azienda cerca competenze difficilmente reperibili sul mercato locale ed è pronta a investire su un team mutliculturale qualificato, “a prova di futuro”, può attingere gratuitamente al database dei candidati sul portale EURES, oppure pubblicare un’offerta d’impiego in modalità self-service, dopo essersi registrata.

Registra la tua azienda sul portale EURES

Come azienda espositrice, può partecipare agli European online Job Days (EoJD), le fiere del lavoro virtuali e gratuite della rete EURES.

Scopri di più sugli EoJD

EURES offre anche un servizio personalizzato di informazioni e assistenza per accompagnarti nella ricerca e selezione dei lavoratori, indipendentemente dal settore e dalla dimensione aziendale.

Il consulente e gli assistenti, nei Centri per l’impiego, possono aiutarti in tutte le fasi: dalla definizione della mansione alla diffusione e promozione delle offerte di lavoro, dalla preselezione al reclutamento e oltre; anche individuando eventuali sostegni economici del programma mirato di mobilità EURES TMS, estensibili ai lavoratori già assunti (si applicano condizioni).

Cittadini

Se hai voglia di sperimentarti in un’esperienza di lavoro internazionale, se sei un lavoratore in cerca di migliori opportunità (anche stagionali), se pensi di trasferirti nella tua città europea del cuore o di andare a vivere con la persona amata, il portale EURES è il punto di accesso ai servizi gratuiti offerti dalla rete europea per i servizi all’impiego. Puoi:

  • consultare le opportunità di lavoro nei Paesi UE/SEE,
  • scoprire le condizioni di vita e di lavoro nel Paese di destinazione,
  • registrarti e caricare il tuo curriculum vitae (CV),
  • caricare il tuo curriculum vitae da Europass.

Registrati o accedi a MyEURES

Con EURES puoi ricevere informazioni e orientamento su opportunità di lavoro, riconoscimento dei titoli di studio, contratti di lavoro, tassazione, sicurezza sociale e misure di politica attiva del lavoro. La mobilità lavorativa in Europa è un tuo diritto.

Il consulente e gli assistenti, nei Centri per l’impiego, sono pronti ad assisterti nel tuo progetto di ricollocazione, anche individuando eventuali sostegni economici del programma mirato di mobilità EURES TMS.

Contatta un membro locale della rete EURES

Cerca un membro della rete EURES

Come candidato, puoi partecipare anche agli European online Job Days (EoJD), le fiere del lavoro virtuali e gratuite della rete EURES.

Scopri di più sugli EoJD

Cosa serve

Invia un’email all’Assistente EURES competente per territorio, indicando i tuoi recapiti e le tue domande. Proponi una breve descrizione della situazione professionale o aziendale che ti spinge a considerare la rete europea dei servizi per il lavoro.

Cosa si ottiene

Sarai contattato dall’Assistente EURES competente per territorio o dal Consulente EURES della Provincia di Brescia per valutare e concordare i passi successivi.

Tempi e scadenze

Tempo medio di risposta alle email degli utenti: 4 giorni lavorativi.

Tempo medio per l'erogazione di servizi individuali: 8 giorni lavorativi.

Quanto costa

Il servizio è gratuito per le imprese e per chi cerca lavoro, in quanto prepagato dalla fiscalità generale.

Contatti

Per informazioni sul servizio EURES

eures@provincia.brescia.it

Marco Dirani – Consulente EURES
Telefono 030 3748306
Email mdirani@provincia.brescia.it

Giovanni Iannello – Assistente EURES
Centro per l’impiego di Sarezzo
Telefono 030 3748309

Dove: via Guglielmo Marconi 46, 25068 Sarezzo BS
Orari: su appuntamento.

Accedi al servizio

Portale EURES
Ultimo aggiornamento

Thu Apr 10 16:35:00 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri