Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)

La DID è la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro che attesta lo stato di disoccupazione e la disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro


A chi è rivolto

Possono rilasciare la DID in quanto considerati disoccupati i cittadini che si trovano in una delle seguenti condizioni:
  • Cittadini privi di impiego (non svolgono alcuna attività lavorativa di tipo subordinato, parasubordinato e autonomo);
  • Cittadini lavoratori e lavoratrici con rapporto di lavoro in corso, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo non supera una determinata soglia (c.d. reddito “sotto soglia”):
    • 8.500 Euro per il lavoro dipendente e parasubordinato,
    • 5.500 Euro per il lavoro autonomo;
  • Cittadini a “rischio di disoccupazione”, cioè lavoratori e lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento ma il cui rapporto di lavoro non è ancora cessato.

Descrizione

La DID è la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro che attesta lo stato di disoccupazione e la disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Centro per l'impiego o con un ente accreditato.

Il rilascio della DID permette di accedere ai servizi di ingresso/ reinserimento nel mercato del lavoro (articolo 19 del Decreto Legislativo 150/2015). 

Per convalidare la DID inserita, sarà necessaria la stipula del Patto di Servizio Personalizzato presso i servizi competenti.

Equivalgono al rilascio della DID la domanda di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), l’Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (DIS-COLL), l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per coloro che posseggono una partita IVA (ISCRO).

Come fare

La DID può essere rilasciata esclusivamente in forma telematica:

  • in autonomia con Spid o Cie sul portale dell'Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro - ANPAL;
  • con il supporto di un operatore del Centro per l’impiego: prenota un appuntamento presso il CPI di competenza al link;

Cosa serve

Per rilasciare la DID con il supporto del CPI è necessario portare i seguenti documenti, in originale e in corso di validità: documento d'identità e codice fiscale.
 Nello specifico:

  • per i cittadini italiani: carta d’identità o patente o passaporto e codice fiscale;
  • per i cittadini comunitari: carta d’identità italiana o carta d'identità comunitaria valida per l'espatrio o passaporto e codice fiscale italiano;
  • per i cittadini extracomunitari: CF, documento d’identità e permesso di soggiorno in corso di validità che consenta lo svolgimento di attività lavorativa;
    • nel caso di permesso di soggiorno scaduto: ricevuta di richiesta di rinnovo entro i termini di legge, permesso di soggiorno scaduto anche in fotocopia; unitamente ad assicurata postale ed eventuale convocazione per i rilievi fotodattiloscopici oppure ricevuta Prenotafacile;
    • nel caso di primo ingresso: ricevuta di richiesta di primo permesso di soggiorno unitamente al Passaporto in presenza di visto di tipo D.

Qualora l'utente sia richiedente NASPI/DIS-COLL/ISCRO, è necessaria inoltre una copia della ricevuta della domanda presentata all’INPS.

Cosa si ottiene

L'invio in forma telematica della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID).

Tempi e scadenze

Se la persona è richiedente o percettrice di indennità di disoccupazione è tenuta a contattare il CPI entro il termine di 15 giorni dalla presentazione della domanda, per confermare lo stato di disoccupazione e procedere con la sottoscrizione del PSP (in mancanza, sarà il CPI a convocarla).

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Contatti

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 15 14:32:19 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri