Convenzioni articolo 11 Legge n. 68/99 con i datori di lavoro privati

È lo strumento finalizzato alla copertura degli obblighi occupazionali che consente ai datori di lavoro privati di definire un programma articolato e graduale di assunzione di lavoratori e lavoratrici con disabilità

SIUL Legge 68

A chi è rivolto

Si rivolge ai datori di lavoro privati tenuti ad assolvere agli obblighi previsti dalle norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.

Descrizione

La Convenzione, ai sensi dall’articolo 11 della Legge n. 68/99, è un accordo tra il datore di lavoro privato e la Provincia, rappresentata dall’Ufficio Collocamento Mirato. L’obiettivo è stabilire un programma di inserimento lavorativo che favorisca il rispetto della quota di assunzione delle persone con disabilità da parte del datore di lavoro come previsto dall’articolo 3 della Legge.
Il programma prevede un piano graduale per le assunzioni mirate, offrendo vantaggi sia ai lavoratori e alle lavoratrici con disabilità, con un inserimento lavorativo adeguato alle loro competenze e caratteristiche personali, sia ai datori di lavoro, con un percorso sostenibile in termini di numero e modalità degli inserimenti.
Nella Convenzione sono stabiliti:
  • il numero di lavoratori e lavoratrici con disabilità coinvolti
  • le tempistiche di inserimento
  • le mansioni disponibili (concordate con il Collocamento Mirato)
  • le modalità di assunzione che il datore di lavoro si impegna ad effettuare, tra cui la scelta nominativa, lo svolgimento di tirocini extra-curriculari, l’assunzione con contratto di lavoro a termine, lo svolgimento di periodi di prova più ampi di quelli previsti dal contratto collettivo.
Questo strumento permette al datore di lavoro di definire un programma articolato e graduale, con una durata compresa tra sei mesi e dieci anni, in base al numero di posti scoperti e alla data d’insorgenza dell’obbligo di assunzione, per adempiere agli obblighi occupazionali.
I contratti di lavoro individuali riconosciuti all’interno della Convenzione sono:
  • tempo indeterminato;
  • apprendistato;
  • tempo determinato;
  • somministrazione.
Anche i tirocini extra-curriculari finalizzati all’inserimento lavorativo consentono di assolvere all’obbligo.

Come fare

La richiesta di convenzione articolo 11 Legge 68/99 va trasmessa tramite il portale SIUL Legge 68.

Alla convenzione dovrà essere necessariamente apposta firma digitale valida ai sensi dell'articolo 20 comma 1-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale.

L'iter di firma della convenzione è gestito interamente dal portale SIUL Legge 68 che notificherà via mail agli interessati lo stato di avanzamento del processo di firma.

Le istruzioni sono disponibili nel portale alla voce Supporto -> Manuali utente.

Cosa serve

È necessario essere registrati al Portale Regionale SIUL.

Gli utenti già abilitati ad operare sul sistema SIUL COB sono automaticamente abilitati anche per i servizi di SIUL-L68.

Per informazioni relative alla registrazione alla piattaforma, scrivere a: siulcobbrescia@provincia.brescia.it

 
All'istanza on line è necessario allegare i seguenti documenti:
  • mod 7521 firmato dal Servizio Territoriale, nel caso sia stata scelta la collaborazione con un servizio d'inserimento lavorativo; il mod 7521 è inviabile anche successivamente, qualora l'azienda intenda modificare l'opzione selezionata nella richiesta di convenzione;
  • eventuali comunicazioni aggiuntive su carta intestata.

Cosa si ottiene

Si ottiene la stipula della Convenzione che consente al datore di lavoro:
  • il riconoscimento dell'ottemperanza dell'obbligo di assunzione di persone con disabilità previsto dalla Legge 68/99;
  • la possibilità di coprire con gradualità la quota d'obbligo;
  • l'eventuale collaborazione di personale specializzato per l'individuazione dei candidati;
  • la possibilità, in caso di necessità, di modificare/integrare in corso d'opera il programma occupazionale.

Tempi e scadenze

L’evasione è prevista entro 120 giorni dalla ricezione dell’istanza. 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Per una più efficace e capillare applicazione delle convenzioni con i Datori di lavoro privati, la Provincia di Brescia ha instaurato un rapporto di collaborazione privilegiato con i Servizi Territoriali che si occupano d'inserimento lavorativo delle persone con disabilità e che agiscono in nome e per conto dei Comuni. I datori di lavoro privati possono avvalersi di tale collaborazione per individuare i candidati da assumere in Convenzione.
I partner coprono tutto il territorio provinciale con competenze sulla base della residenza degli utenti. 

In allegato l'Elenco Servizi Territoriali partner della Provincia di Brescia.

Accedi al servizio

SIUL Legge 68

Ufficio di riferimento

Ultimo aggiornamento

Wed Oct 15 13:30:20 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri