Avviamenti a selezione nella Pubblica Amministrazione

Assunzioni nella Pubblica Amministrazione senza procedure concorsuali ai sensi dell'articolo 16 della Legge 56/87

Consulta gli avvisi di selezione disponibili per la provincia di Brescia

A chi è rivolto

È rivolto a tutte le persone residenti/domiciliate sul territorio nazionale in possesso, alla data della presentazione della domanda di candidatura, nonché alla data di assunzione in servizio, dei seguenti requisiti generali di accesso al pubblico impiego:

  1. cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi altresì familiari di cittadini italiani o di un altro stato membro dell'Unione Europea, che non abbiano la cittadinanza di uno stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 165/2001.  I soggetti di cui al suddetto articolo devono essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all'art. 3 del D.P.C.M. 174 del 7 febbraio 1994;
  2. età non inferiore ai 18 anni;
  3. assolvimento dell’obbligo scolastico;
  4. idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce (da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni);
  5. qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, co. 6, del D. Lgs. 165/01;
  6. godimento dei diritti civili e politici;
  7. non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  8. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma lettera d) del T.U., approvato con D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957, e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei C.C.N.L. relativi al personale dei vari comparti;
  9. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  10. per i cittadini di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
  11. per coloro che non sono cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea i precedenti punti f), g), i) e j) si applicano solo in quanto compatibili.

È onere della PA procedere alla verifica del possesso dei requisiti generali di ammissibilità ai fini dell’assunzione in servizio. Ai fini della partecipazione, i candidati devono altresì essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali specifici per il tipo di profilo professionale richiesto. Non possono diversamente essere richiesti, come requisiti obbligatori, il possesso di particolari attestati diversi da quelli previsti per lo svolgimento della specifica mansione ovvero l’aver maturato esperienza pregressa nel medesimo ambito lavorativo.  

Descrizione

L'11 settembre 2023 sono entrate in vigore le nuove procedure e i nuovi criteri di attribuzione dei punteggi approvati da Regione Lombardia, che hanno l'obiettivo di regolare la procedura di avviamento a selezione per l'assunzione di personale da parte delle Pubbliche Amministrazioni, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, da inquadrare nei livelli retributivi-funzionali per i quali non è chiesto un titolo di studio superiore a quello della scuola dell'obbligo (ex art.16 L. 56/87). 

La nuova procedura di partecipazione alle selezioni ex art.16 L.56/87 prevede che le domande di adesione da parte degli utenti vengano presentate in forma esclusivamente telematica mediante la piattaforma regionale Sistema Informativo Unitario Lavoro (SIUL) all’indirizzo https://siul.servizirl.it
Effettuato l’accesso è possibile ricercare i bandi aperti e presentare la propria candidatura per ciascuna procedura di interesse. Per ciascun profilo professionale è formulata una graduatoria in cui sono elencati, secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito, i candidati ammessi.

 Concorrono a formare il punteggio complessivo, associato a ciascun candidato, i seguenti criteri:

  1. Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), con riferimento all’ultima attestazione valida alla data di presentazione della candidatura e rilevabile dal servizio di cooperazione applicativa ISEE di INPS
  2. Data di rilascio DID

Il punteggio individuale viene calcolato secondo la seguente modalità:

  • a ogni persona che partecipa all’avviamento a selezione sono attribuiti d’ufficio 100 punti;
  • al punteggio iniziale di 100 punti va sottratto 1 punto per ogni 1.000,00 euro di reddito desunto dall’ISEE, fino ad un massimo di 100 punti.

Il dato ISEE oltre le migliaia va arrotondato per difetto fino a 500,00 euro compreso; oltre 500,00 euro per eccesso.

È responsabilità del candidato provvedere in tempo utile all’aggiornamento della DSU in caso di ISEE con omissioni o difformità.

In caso di mancanza dell’ISEE si attribuiscono d’ufficio 50 punti.

Sono inoltre attribuiti:

  • 6 punti a coloro che hanno rilasciato la DID anteriormente alla data di pubblicazione dell’Avviso pubblico di avviamento a selezione in relazione al quale è presentata la candidatura e che non hanno rapporti di lavoro in essere alla data di presentazione della domanda;
  • 2 punti a coloro che hanno rilasciato la DID a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso pubblico di avviamento a selezione, al fine di presentare la propria candidatura, e che non hanno rapporti di lavoro in essere alla data di presentazione della domanda;
  • 2 punti a coloro che, alla data di presentazione della domanda, hanno in essere un rapporto di lavoro tale da consentire la conservazione dello stato di disoccupazione ai sensi della normativa in materia;
  • 0 punti a coloro che, alla data di presentazione della domanda, hanno in essere rapporti di lavoro per i quali la normativa non preveda la conservazione dello stato di disoccupazione. Rientrano in tale categoria le persone con stato della DID in sospensione.                        

In caso di parità di punteggio, la preferenza è determinata dalla minore età.

In caso di ulteriore parità, la preferenza è attribuita al candidato che risulta più distante dal mercato del lavoro come da indice di profiling quantitativo.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   
 SISTEMA SANZIONATORIO: Nel caso in cui il candidato sia disoccupato percettore di strumento di sostegno al reddito/ammortizzatore sociale, come conseguenza della mancata accettazione dell’offerta di lavoro senza giustificato motivo, si applicano le sanzioni previste dalla specifica normativa in materia.

A tutti i candidati disoccupati, indipendentemente dallo status di “percettore”, a seguito della mancata presentazione alla prova di selezione o della mancata accettazione dell’offerta di lavoro senza giustificato motivo, si applica, a titolo di sanzione, il divieto di partecipare, per numero 6 mesi, a qualsiasi procedura di avviamento a selezione a livello regionale.

Come fare

La nuova procedura di partecipazione ai bandi a selezione ex art.16 L.56/87 prevede che le domande vengano presentate in forma esclusivamente telematica sul nuovo portale Sistema Informativo Unitario Lavoro (SIUL) all’indirizzo https://siul.servizirl.it  messo a disposizione da Regione Lombardia. Le persone interessate devono accedere alla sezione dedicata all’espletamento delle procedure ex art.16 L.56/87 esclusivamente previa autenticazione a sistema per mezzo di:

Effettuato l’accesso è possibile ricercare i bandi aperti e presentare la propria candidatura per ciascuna procedura di interesse. Le candidature devono essere presentate esclusivamente, nell'arco temporale di riferimento indicato nell’avviso.                           

Non sono ammesse le domande di candidatura presentate con modalità diverse da quella prescritta e sopra citata."                

Cosa serve

I requisiti sono descritti nella sezione A chi è rivolto.

Cosa si ottiene

L’avviamento a selezione dà la possibilità ai cittadini di essere assunti dalle Pubbliche Amministrazioni senza procedura concorsuale.

Tempi e scadenze

CANDIDATURA:
Le candidature devono essere presentate esclusivamente nell'arco temporale di riferimento indicato nell’avviso.

GRADUATORIA PROVVISORIA E PROCEDURA DI RIESAME:
Entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione delle candidature, il sistema informativo elabora una graduatoria provvisoria consultabile pubblicamente nell'apposita sezione del portale. Avverso la graduatoria provvisoria e l'elenco degli esclusi, i candidati interessati possono presentare, mediante apposita funzionalità in SIUL, entro 8 giorni di calendario dalla pubblicazione della stessa, richiesta di riesame motivata e documentata. Entro i successivi 15 giorni di calendario, l’Ente di competenza istruisce le richieste di riesame presentate e, attraverso il sistema, comunica all’interessato l’esito dell’istruttoria.

GRADUATORIA DEFINITIVA E RICORSI:
Decorsi i termini utili per l’espletamento della procedura di riesame, l’Ente approva la graduatoria definitiva ai fini della pubblicazione sulla piattaforma SIUL, sul sito istituzionale e sull’Albo Pretorio. La graduatoria definitiva è pubblicata per un tempo non inferiore a 120 giorni. Avverso la graduatoria definitiva è possibile ricorrere in sede giurisdizionale secondo i tempi e le modalità previste dalla legge in materia.                

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 15 14:27:54 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri