Accoglienza e Iscrizioni Legge 68/99

Informazioni e modalità per iscriversi alla Lista del Collocamento Mirato

Prenota appuntamento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto:
  • alle persone con disabilità come specificato all'articolo 1 della Legge 68/99:
    • le persone con invalidità civile con percentuale d’invalidità dal 46%;
    • le persone con invalidità del Lavoro con percentuale d’invalidità dal 34%;
    • le persone non vedenti;
    • le persone sorde;
    • le persone con invalidità di guerra;
    • le persone con invalidità Civili di guerra;
    • le persone con invalidità per servizio appartenenti dalla prima all’ottava categoria.
  • alle persone appartenenti all categorie protette previste dall’articolo 18 comma 2 della Legge 68/99:
    • orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra, di servizio oppure in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
    • coniugi e figli di persone riconosciute grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro (cosiddetti equiparati) esclusivamente in via sostitutiva dell'avente diritto a titolo principale;
    • profughi italiani rimpatriati (legge 763/81);
    • vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere anche se non in stato di disoccupazione (art. 1 – comma 2 legge 407/98 e successive modificazioni ed integrazioni);
    • familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere esclusivamente in via sostitutiva dell'avente diritto a titolo principale e anche se non in stato di disoccupazione (art. 1 – comma 2 legge 407/98  e successive modificazioni ed integrazioni);
    • testimoni di giustizia (art. 7 decreto-legge n. 101/2013 convertito con modificazioni dalla Legge n. 125/2013, D.M. n. 204/2014);
    • orfani per crimini domestici (art. 6 legge n. 4/2018);
    • orfani di Rigopiano (DL 135/2018 art. 11 septies);
    • care leavers (Legge 77/2020 art. 67 bis) coloro che fuori usciti da comunità- case famiglia o simili, al compimento della maggiore età, vivono fuori della famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria;
    • operatori sanitari emergenza covid/orfani e vedovi di operatori sanitari.
Le persone che si iscrivono devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • avere almeno 16 anni e avere assolto l'obbligo scolastico e non aver raggiunto l'età pensionabile;
  • essere privi di impiego o svolgere un'attività lavorativa il cui reddito annuale non sia superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione fiscale o avere un rapporto di lavoro inferiore a 180 giorni;
  • anche se occupati per gli appartenenti alle categorie di cui alla Legge 407/98, ovvero:
    • vittime del terrorismo, della criminalità, del dovere;
    • familiari della vittima ancora in vita solo in via sostitutiva all'avente diritto;
    • orfani o in alternativa coniugi superstiti della vittima deceduta per cause di terrorismo, criminalità, dovere;
    • orfani o in alternativa coniugi superstiti di morti per cause di lavoro;
    • operatori sanitari emergenza Covid/orfani e vedovi di operatori sanitari.

Descrizione

L'iscrizione alla Lista del Collocamento Mirato è il primo passo per poter usufruire degli strumenti e dei servizi previsti dalla Legge 68/99.

La persona viene orientata rispetto ai possibili percorsi di formazione e di inserimento lavorativo.

Inoltre riceve informazioni relative alla Rete dei Servizi presenti sul territorio a cui potersi rivolgere per ulteriori altre necessità.

Come fare

Per effettuare iscrizioni o riscrizioni al Collocamento Mirato dei Centri per l'impiego è necessario prendere un appuntamento utilizzando la piattaforma di prenotazione  attraverso i seguenti passaggi:
  1. selezionare dal menù a tendina il Collocamento Mirato territorialmente competente sulla base della propria residenza o domicilio;
  2. selezionare dall'uteriore menù a tendina il servizio: "Iscrizione disabili";
  3. individuare tra le opzioni disponibili, l'appuntamento nella fascia oraria prescelta;
  4. l'appuntamento sarà confermato dalla ricezione di una e-mail.

Cosa serve

Le persone con disabilità a cui è stata riconosciuta l'invalidità civile, dovranno portare:

  • documento di identità in corso di validità in originale e tessera sanitaria;
  • per i cittadini extraUE: permesso di soggiorno in corso di validità   (o, fotocopia del permesso scaduto e richiesta del rinnovo in originale);
  • verbale d'invalidità o documento attestante l'invalidità in cui è indicata la percentuale assegnata;
  • verbale di accertamento per il collocamento mirato Legge 68/99;
  • in alternativa ai verbali il Certificato attestante la condizione di disabilità.

A seguito della Riforma della Disabilità D.Lgs. 62 del 2024, dal 1 gennaio 2025, ha decorrenza l'avvio della sperimentazione nella Provincia di Brescia per il rilascio del nuovo certificato di disabilità; pertanto le persone che hanno richiesto la condizione di diasabilità dal 1 gennaio 20125 dovranno portare il certificato per il riconoscimento della condizione di disabilità rilasciato da INPS.

Qualora la persona rientri in altre categorie dovrà prentarsi con la documentazione specificata nel documento allegato "Elenco della documentazione per l'iscrizione al Collocamento Mirato".


Cosa si ottiene

Alla persona vengono rilasciati:

  • Certificato di Iscrizione alle Liste speciali L. 68/99;
  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) con firma grafometrica;
  • Patto di Servizio Personalizzato (PSP) con firma grafometrica;
  • Modello dichiarazione sostitutiva 9108 (o altri equivalenti per altre categorie);
  • Raccomandata  a mano relativa alla prenotazione del colloquio di orientamento o del servizio di consulenza;
  • Raccomandata a mano relativa alla prenotazione di un appuntamento presso Enti Esterni;
  • Informative sulla Privacy per presa visione.            

Gli operatori e le operatrici del Collocamento Mirato forniranno consulenza e sostegno per la definizione di un progetto professionale proponendo, a seconda delle necessità della persona, i servizi di cui possono usufruire tra cui i colloqui di orientamento specialistico, l'incontro domanda offerta di lavoro e le informazioni sui corsi di formazione proposti dagli operatori accreditati.

Tempi e scadenze

I documenti rilasciati in fase di appuntamento sono aggiornati alla data di sottoscrizione.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

TRASFERIMENTI
Coloro che volessero trasferire la propria iscrizione da una Provincia ad un'altra, si rivolgano al Centro per l'Impiego dove hanno eletto il nuovo domicilio. Sarà cura del CPI stesso provvedere a richiedere il fascicolo dell'interessato alla Provincia di provenienza.
 
REISCRIZIONE – AGGIORNAMENTI – INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE
Anche per quanto riguarda le attività sopra richiamate gli interessati debbono rivolgersi al Centro per l'impiego di riferimento, presentando idonea documentazione a seconda della necessità.
 
ISCRIZIONE ALL'ELENCO PROVINCIALE PER CENTRALINISTI NON VEDENTI LEGGE 113-1985
Aventi diritto
  • La legge n. 113/1985 che all'art. 1 definisce i requiti per l'iscrizione negli appositi elenchi presso il centro per l'impiego competente che sono:
  • diploma di centralinista telefonico;
  • abilitazione rilasciata dalla competente commissione dell'Ispettorato interregionale;
  • certificato, rilasciato dalla commissione medica del luogo di residenza dell'interessato del luogo in cui si svolge il corso di formazione professionale, da cui risulti che il richiedente è privo della vista o dispone di un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti. In deroga possono essere iscritti su presentazione di domanda a cui allegare, oltre al certificato sanitario, una dichiarazione del datore di lavoro da cui risulti che il lavoratore svolge mansioni di centralinista da almeno sei mesi. È stato soppresso l'Albo Nazionale.(DLGS n. 151/2015 ART. 12) .
 
Iscrizione negli Elenchi
L'interessato ha la possibilità di iscriversi a due elenchi: a quello istituito presso il servizio competente dove ha la residenza e ad un altro elenco del territorio nazionale.
 
Coloro che risultano iscritti prima del 24 settembre 2015 dovranno scegliere l'elenco sul territorio nazionale, oltre a quello di residenza, presso cui mantenere l'iscrizione entro trentasei mesi dal 24/09/2015 data di entrata in vigore della legge

Contatti

Accedi al servizio

Prenota appuntamento

Ufficio di riferimento

Ultimo aggiornamento

Wed May 07 11:15:18 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri