Accesso Documentale

Accesso agli atti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni


A chi è rivolto

In base alla Legge 241/90, il diritto di accesso documentale può essere esercitato da coloro che hanno un interesse diretto, concreto e attuale verso la documentazione richiesta.

Descrizione Breve

Il diritto di prendere visione e di estrarre copia di documenti da parte di coloro che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata a uno o più documenti amministrativi formati o detenuti dalla Provincia di Brescia.

Descrizione Estesa

L'Accesso Documentale è il diritto attraverso il quale tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata a uno o più documenti amministrativi formati o detenuti dalla Provincia di Brescia, hanno diritto di prendere visione e di estrarre copia di tali documenti.
L'Amministrazione destinataria di una richiesta di accesso è tenuta a valutare la sussistenza o meno di eventuali controinteressati che dall'esercizio di accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
In ipotesi di presenza di controinteressato l'Amministrazione provvederà ad avvisare la persona con raccomandata AR, informando inoltre che è possibile presentare entro 10 giorni dal ricevimento della raccomandata, motivata opposizione alla richiesta di accesso.
Qualora non vi fossero controinteressati da informare e non sussistano cause di invalidità, la Provincia di Brescia ha tempo 30 giorni per evadere la richiesta stessa. Il provvedimento è comunicato al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. In caso di silenzio, decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta.

Come fare

Richiesta tramite pec

Le modalità di accesso sono disciplinate dal Capo IV del "Regolamento per l'esercizio del diritto di accesso a dati, informazioni e documenti amministrativi", approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 36 del 30 ottobre 2017, consultabile in allegato.

Cosa serve

È necessario allegare alla richiesta la documentazione attestante titolo esecutivo.

Cosa si ottiene

Accesso alle informazioni richieste

Tempi e scadenze

In caso di accesso formale (art. 19, comma 2 del Regolamento), il procedimento di accesso si conclude, salvo le previste sospensioni dei termini, entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.

Quanto costa

L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura. Eventuali aggiornamenti dei costi a carico del richiedente attualmente vigenti nell'Ente, sono stabiliti con decreto del Presidente della Provincia.

Casi particolari

Se l’istanza di accesso riguarda dati, documenti o informazioni per i quali si individui un controinteressato (salvi i casi di pubblicazione obbligatoria), a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti di quest’ultimo si procede come segue:
  • comunicazione al controinteressato
  • il controinteressato può presentare motivata opposizione entro 10 giorni
  • il decorso del termine di 30 giorni per la gestione della richiesta di accesso rimane sospeso fino al ricevimento della motivata opposizione
  • decorso tale termine la pubblica amministrazione provvede sulla richiesta valutando i motivi di opposizione
  • il procedimento si chiude con provvedimento espresso e motivato
  • dell’esito viene data comunicazione al richiedente e al controinteressato

Contatti

sedi dei cpi

Prenota l'appuntamento

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Normativa di riferimento

Ultimo aggiornamento

Thu Apr 10 16:35:00 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri