patti_territoriali_partner

In un'epoca di rapida transizione digitale, la formazione rappresenta una chiave fondamentale per acquisire competenze essenziali, garantendo a tutti la possibilità di adattarsi e prosperare in un mondo sempre più connesso. Nell’attuale era dei Big Data diventa sempre più rilevante l’esigenza di sviluppare competenze, funzioni e sistemi di memorizzazione, gestione ed analisi dei Big Data insieme ad approcci innovativi di Business Analytics, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace e di innovare i propri modelli di business. Inoltre, lo scenario del social media marketing e social media communication è in grande evoluzione. Le imprese pianificano strategie di marketing e di comunicazione attraverso l’utilizzo di social media ed app. Risulta necessario sviluppare le competenze legate all’utilizzo degli ambienti social, affinché le attività di comunicazione e marketing risultino funzionali alla gestione efficace delle strategie aziendali di social media e digital marketing sui social network.

Partner Progetto

Il patto rappresenta un impegno condiviso tra soggetti pubblici e privati, oltre che un progetto ambizioso volto a sostenere il rilancio e la trasformazione digitale del sistema produttivo delle aziende del territorio bresciano, che tiene conto dell’impatto della doppia transizione ecologica e digitale.

Il Patto coinvolge 15 enti partner:

  • Provincia di Brescia (ente capofila);
  • Associazione Comuni Bresciani Servizi srl;
  • Apave;
  • Axl;
  • CFP Zanardelli;
  • CGIL Brescia;
  • CGIL Vallecamonica e Sebino;
  • CISL Brescia;
  • Confagricoltura Brescia- Unione Provinciale agricoltori;
  • Confapi Brescia;
  • Confcooperative Brescia;
  • CSMT;
  • FAI Brescia;
  • Fondazione A.I.B.;
  • Ial Lombardia.

Fanno parte della rete di supporto del Patto i seguenti enti: 

  • Confindustria Brescia;
  • Associazione Artigianato di Brescia;
  • Assopadana CLAAI;
  • CNA;
  • Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale;
  • Coldiretti Brescia;
  • Ance Brescia;
  • Confcommercio;
  • AXL Formazione;
  • Confesercenti della Lombardia Orientale;
  • Uil ;
  • Ordine dei consulenti del Lavoro.

Settori coinvolti:

  • Agricoltura
  • Lavorazioni di meccanica generale
  • Movimentazione merci
  • Turismo
  • Costruzione di tutti i tipi di edifici residenziali e non residenziali, di fabbricati ad uso industriale o commerciale incluso il restauro dell’esistente 
  • Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili.

Linee di azione

Linea A:

  • Analisi del fabbisogno digitale delle aziende del bresciano attraverso la somministrazione di un questionario
  • Focus Group

Linea B: 

  • Formazione delle figure professionali emerse dall’analisi preliminare:
    • DATA SCIENTIST: BIG DATA ANALYTICS E MANAGEMENT;
    • DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING.
  • Beneficiari: Residenti o domiciliati in Regione Lombardia di età compresa tra i 18 e i 64 anni: disoccupati, working poor, occupati sospesi in esubero. In particolare lavoratori usciti dal mercato del Lavoro per carichi di cura e giovani neet.

Linea C:

Orientamento e attività di comunicazione. Campagne social e produzione di materiale audiovisivo; partecipazione a fiere ed eventi pubblici; orientamento nelle scuole sul programma Stem riguardante i corsi digitali proposti; job day; azioni di sensibilizzazione sulla tematica della conciliazione dei tempi vita lavoro.

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 22 13:29:44 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri