La Legge 12 marzo 1999 n. 68 disciplina il diritto al lavoro delle persone con disabilità, introducendo il concetto del "collocamento mirato" superando la "cultura dell'obbligo", basata solo su assunzioni imposte dalla legge. La finalità è promuovere la cultura dell’inclusione nel mondo del lavoro attraverso un effettivo inserimento delle persone con disabilità nel rispetto delle caratteristiche personali e delle esigenze dei datori di lavoro.

Il Servizio provinciale del Collocamento Mirato si articola attraverso due strutture:

  • L’Ufficio centrale del Collocamento mirato con sede a Brescia (UCM)
  • Le sedi decentrate del Collocamento mirato presso i Centri per l’Impiego

L’Ufficio centrale

L’Ufficio centrale gestisce le attività amministrative per datori privati e pubblici, in particolare:

  • Promozione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità invitando i datori ad adempiere attraverso gli strumenti previsti dalla norma
  • Stipula di convenzioni ai sensi dell'art. 11 della Legge 68/99 per l'inserimento al lavoro di persone con disabilità mediante una programmazione graduale delle assunzioni;
  • Stipula di convenzioni ai sensi dell'art. 14 del Decreto Legislativo 276/2003 per l'inserimento al lavoro di persone con disabilità mediante affidamento di commessa da parte di datori privati a cooperative sociali tipo B;
  • Gestione di Avvisi pubblici e avviamenti dalla graduatoria per l’inserimento lavorativo negli Enti Pubblici.

Le Sedi decentrate

Le Sedi decentrate presso i Centri per l’Impiego svolgono attività rivolte alle persone e ai datori di lavoro privati, in particolare:

  • Accoglienza e iscrizione alla Lista del Collocamento mirato delle persone disoccupate e in cerca di lavoro
  • Colloqui di orientamento specialistico per una conoscenza approfondita della persona e delle sue aspirazioni lavorative;
  • Analisi e valutazione di postazioni e mansioni disponibili presso le aziende del territorio;
  • Servizio di incontro domanda-offerta per la preselezione di candidati idonei alle mansioni richieste dal datore di lavoro;
  • Monitoraggi sugli inserimenti lavorativi e consulenza per problemi sul lavoro.

Responsabili

Responsabile del Coordinamento servizi e progetti per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Grazia Compagnoni

Responsabile dell’Ufficio centrale del Collocamento mirato di Brescia

Ilaria Gilardoni

Sedi decentrate del Collocamento Mirato

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 08 15:04:26 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri