Obiettivo: Comprendere cos’è l’intelligenza artificiale, come funziona e quali campi d’applicazione trova.
Scoprire i principali strumenti di IA già disponibili e accessibili e come utilizzarli efficacemente. Riflettere sulle implicazioni etiche e sociali dell’IA. Sperimentarsi su piccoli progetti da realizzare.
Programma:
- Cos’è e cosa NON è l’intelligenza artificiale, differenza tra IA debole e forte, esempi concreti nella vita quotidiana.
- Cos’è un algoritmo? Come "impara" una macchina? Machine Learning vs Deep Learning.
- Introduzione a ChatGPT e alle altre piattaforme più conosciute.
- Come funzionano i modelli generativi. Prompt engineering base: come "parlare" a un’IA.
- IA nei documenti (Word, Excel, …), nel project management, marketing, customer care, nella creazione di contenuti (video, testi, immagini).
- Etica, rischi e limiti dell’intelligenza artificiale.
- IA e creatività: immagini, musica, video.
- Prove pratiche d’applicazione su piccoli progetti
Destinatari: aderenti al programma GOL.
Data di inizio: 10 settembre 2025.
Durata: 16 ore.
Frequenza minima per l’attestato di Regione Lombardia: 70% delle ore.
Orario: 2 mattine (9 – 13) e una giornata intera (9 – 13 14 – 18).
Iscrizione: Per info approfondite sul calendario, gli argomenti, la sede, telefona al nr. 375 695 1950 o al nr. 030 5785868, oppure invia una e-mail a brescia@crediciapl.it con i tuoi dati e il nr. di telefono per essere ricontattato.