Regione Lombardia con decreto n. 8.499 del 16 giugno 2025 ha approvato l'Avviso per il finanziamento di percorsi di formazione, abilitanti e regolamentati, mirati all’ottenimento delle qualifiche di Ausiliario socioassistenziale (ASA) e di Operatore sociosanitario (OSS).
L'obiettivo dell’iniziativa, rivolta a disoccupati, è quello di ampliare il numero delle persone qualificate in ambito sociosanitario, per poter rispondere ai fabbisogni e alla carenza di personale in questo settore.
I corsi saranno fruibili a titolo gratuito da persone in stato di disoccupazione, residenti o domiciliate in Lombardia, in possesso dei requisiti previsti dalla regolamentazione regionale.
Gli interessati a uno dei due percorsi formativi finanziati potranno rivolgersi a un Operatore accreditato per i servizi di Istruzione e formazione professionale, il quale dovrà prima verificare il possesso dei requisiti necessari e poi presentare la domanda di finanziamento. Il discente potrà essere supportato dall'ente anche nella fase della sottoscrizione della dichiarazione attestante l’impegno con la struttura sociosanitaria.
I requisiti per la partecipazione ai corsi sono precisati nell'Avviso.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate a Regione Lombardia dagli Operatori accreditati per i servizi di Istruzione e Formazione Professionale - iscritti alle sezioni A o B dell’Albo Regionale, esclusivamente online dal 14 luglio 2025 tramite la piattaforma Bandi e Servizi, secondo le indicazioni presenti nell'Avviso e utilizzando i previsti allegati.
Ciascun percorso formativo dovrà prevedere, a pena di inammissibilità della domanda, la partecipazione di almeno 20 destinatari e fino ad un massimo di 30. Preliminarmente alla presentazione della domanda di finanziamento il beneficiario è tenuto a creare su SIUF l’offerta formativa dedicata (ID sezione percorso 2220) e l’elenco dei partecipanti.
I corsi saranno erogati dagli Operatori per i servizi di Istruzione e formazione professionale, accreditati dalla Regione Lombardia, che aderiranno all'iniziativa. I corsi per ASA avranno una durata di ottocento ore, mentre quelli per la qualifica di OSS prevedono la durata di mille ore.
L'iniziativa è finanziata dalle risorse del Programma FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia, nell'ambito dell'Obiettivo specifico ESO4.4 e dell’Azione a.1 che sostiene interventi per la riqualificazione, il reinserimento lavorativo e il processo di ricollocazione professionale, in attuazione della delibera regionale n. 4159/2025.