Informativa sulla privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (Regolamento UE 2016/679)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

(Regolamento UE 2016/679) (1)

Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito anche “GDPR”) ha la finalità di garantire che il trattamento dei Suoi dati avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale.
In relazione alla raccolta dei dati personali e biometrici, attraverso la firma grafometrica,  che la Provincia di Brescia/Settore Lavoro – Centri per l’Impiego e Collocamento Mirato si appresta a fare nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa, La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento citato, di quanto segue:

TRATTAMENTO: definizione
Considerando che per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (articolo 4 del GDPR), a seguito della raccolta dei suoi dati personali avrà inizio un trattamento sugli stessi da parte di questo Ente.
I dati biometrici verranno trattati nei limiti necessari per la gestione della firma grafometrica apposta sui documenti informatici e, quindi, nei limiti delle operazioni finalizzate alla apposizione della firma di documenti stessi e alla loro conservazione per il tempo prescritto dalla legge.

DATI BIOMETRICI: FIRMA ELETTRONICA AVANZATA CON SOLUZIONE TECNOLOGICA GRAFOMETRICA (FEA)
La Provincia / Settore Lavoro - Centri per l’Impiego e Collocamento mirato utilizzerà, con specifico ed espresso consenso rilasciato dall’utente, una innovativa tecnologia che consiste di sottoscrivere la documentazione in formato elettronico tramite Firma Elettronica Avanzata (c.d. FEA), mediante l’utilizzo della firma “grafometrica”.
Con il processo di firma grafometrica l’interessato appone la propria firma autografa sul dispositivo elettronico “PAD o tablet”, in grado di rilevare le seguenti caratteristiche dinamiche che caratterizzano la firma di ogni singola persona: velocità, pressione, accelerazione, inclinazione e ritmo (cd. Caratteristiche grafometriche o dati biometrici) oltreché il tratto grafico della firma.
Il consenso espresso verrà proposto all’interessato attraverso tablet prima della richiesta della firma grafometrica. Qualora l’interessato non manifesti il proprio consenso al trattamento dei dati biometrici o lo revochi successivamente, egli potrà, in qualsiasi momento, sottoscrivere documenti in formato cartaceo, secondo le procedure tradizionali.

La FIRMA Elettronica Avanzata soddisfa i requisiti previsti dal Codice dell’amministrazione Digitale ( D.lgs. n. 82/2005) e dal DPCM 22 Febbraio 13,nonché le misure di sicurezza previste dal Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. I dati biometrici verranno trattati nei limiti necessari per la gestione della firma grafometrica (FEA) apposta sui documenti informatici e , quindi, nei limiti delle operazioni finalizzate alla apposizione della firma di documenti stessi.

FINALITÀ e BASE GIURIDICA
I Suoi dati personali verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali attribuite dalla normativa vigente a questo Ente e, precisamente, per finalità attinenti a “Politiche Attive per il Lavoro” previste dalla seguente normativa decreto legislativo 150/2015, decreto legislativo 151/2015, legge 68/99, decreto legislativo 181/2000 art. 4 bis.

MODALITÀ e PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il trattamento dei dati biometrici verrà effettuato con consenso espresso attraverso tablet prima della richiesta della firma grafometrica apposta sui documenti informatici e, quindi, gestito nei limiti dell’utilizzo della firma stessa (FEA) e nei limiti delle operazioni finalizzate alla apposizione della firma di documenti stessi e nei limiti di conservazione per il tempo prescritto dalla legge.
Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia senza il loro ausilio, su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge per i documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, con modalità atte a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi ed ogni altro diritto a Lei spettante.
A tale scopo specifiche misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. A questo ultimo proposito, La informiamo che l’Ente è dotato di uno specifico e aggiornato Registro Unico dei Trattamenti.

EVENTUALE ESISTENZA DI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI (es. PROFILAZIONE)
Si precisa che il trattamento dei Suoi dati personali non comporta alcuna decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione (2).

NATURA FACOLTATIVA O OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALE RIFIUTO
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo. L’eventuale rifiuto determina l'impossibilità di avviare il procedimento amministrativo inerente la Sua istanza e/o di erogare il servizio richiesto.

SOGGETTI E CATEGORIE DI DESTINATARI PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I suoi dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti esterni all’Ente: datori di lavoro pubblici o privati, delegati dai datori di lavoro pubblici o privati, enti, organi istituzionali, uffici competenti qualora sia previsto ai fini della conclusione del procedimento amministrativo.
I dati potranno anche essere comunicati a:

  • tutti quegli altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali) e/o
  • ulteriori soggetti anche privati che siano legittimati a conoscerli in base a specifiche norme di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi della legge n. 241/1990 sul diritto di accesso ai documenti amministrativi o ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013 sul diritto di accesso civico o delle altre normative di settore che disciplinano il diritto di accesso a dati e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni) ma non siano individuabili allo stato attuale del trattamento.

Dei Suoi dati potranno venirne a conoscenza il Responsabile di trattamento del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Brescia e/o gli incaricati del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro e gli altri incaricati di trattamento che, sempre per fini istituzionali, debbano successivamente conoscerli per compiti inerenti al loro ufficio.
La diffusione dei Suoi dati personali (intesa come la conoscenza da parte di soggetti indeterminati) avverrà solo quando prevista da una norma di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi del decreto legislativo n. 33 del 2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).
La diffusione degli eventuali dati sensibili idonei a rivelare il Suo stato di salute nonché di dati giudiziari da Lei forniti non è ammessa.

EVENTUALE TRASFERIMENTO DATI AD UN PAESE TERZO
Si precisa che non è previsto alcun trasferimento dei Suoi dati personali a un Paese Terzo (3).

DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella Sua qualità di Interessato, Lei può esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” che, alle condizioni e con le limitazioni ivi previste, stabiliscono:

  • il diritto di accesso dell’interessato (articolo 15) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni […]”;
  • il diritto di rettifica (articolo 16) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”;
  • il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) (articolo 17) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti […]”;
  • il diritto di limitazione di trattamento (articolo 18) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi […];
  • il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) “L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora […];
  • il diritto di opposizione (articolo 21) “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria […].

L’esercizio da parte Sua dei diritti menzionati potrà avere luogo con le modalità previste, in via generale, dagli articoli 11 e 12 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. In tal senso, ad esempio, secondo il testo attualmente vigente, Lei potrà rivolgere la relativa richiesta al Titolare o al Responsabile del Trattamento ai recapiti sotto indicati, anche per il tramite di uno degli Incaricati del trattamento o mediante raccomandata, telefax o posta elettronica o altro mezzo idoneo individuato dal “Garante per la protezione dei dati personali”.

Quanto sopra, fermo restando il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è la Provincia di Brescia con sede in Brescia Piazza Paolo VI n. 29.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Il Responsabile dello specifico trattamento dei Suoi dati qui raccolti, in quanto designato dal Titolare, è il Dirigente del Settore Lavoro, Centri per l’Impiego e Collocamento Mirato con sede in Brescia, viale della Bornata 65, email infolavoro@provincia.brescia.it - PEC lavoro@pec.provincia.bs.it al quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato.
L’elenco completo ed aggiornato di eventuali ulteriori Responsabili che trattano i Suoi dati – in esecuzione di rapporti di lavoro o convenzionali o di collaborazione con la Provincia di Brescia per lo svolgimento delle funzioni istituzionali inerenti il presente trattamento - è disponibile presso il Settore  Lavoro.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali della Provincia di Brescia, in quanto designato dal Titolare ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e unico per tutto l’Ente, è la ditta Forgest s.r.l. di Milano,  email dpo@provincia.brescia.it - PEC protocollo@pec.provincia.bs.it.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Si precisa che le informazioni contenute nel presente documento sono da intendersi di carattere generale.
Ciascun responsabile di Trattamento, di norma tramite gli incaricati presenti nei Settori, potrà fornirLe ulteriori specifici elementi di dettaglio.
Inoltre, ulteriori informazioni generali sulla organizzazione della Provincia di Brescia in materia di privacy, sono presenti in questa stessa pagina del Sito Ufficiale.

Per quanto non menzionato nella presente informativa si fa espresso richiamo alle disposizioni vigenti in materia, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) e al Codice italiano.

Annotazioni per la compilazione dello Schema:
(1): LO SCHEMA SI RIFERISCE A DATI RACCOLTI PRESSO L’INTERESSATO (articolo 13 del Regolamento UE 2016/679). I contenuti della informativa tengono conto di quanto presente nel Registro Unico dei Trattamenti, per la parte di interesse.
(2): Viene riportata l’ipotesi (di norma la più ricorrente) in cui non vi siano processi decisionali automatizzati. In caso contrario occorre riportare tutte le informazioni previste dall’articolo 13, paragrafo 2, lettera f) del Regolamento UE 2016/679 in ordine alla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
(3): Viene riportata l’ipotesi (di norma la più ricorrente) in cui non sia previsto il trasferimento dei dati ad un paese terzo. In caso contrario occorre riportare tutte le informazioni previste dall’articolo 13, paragrafo 1, lettera f) del Regolamento UE 2016/679 in riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.
Ultimo aggiornamento

Fri Apr 11 11:02:03 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri