Sfruttamento lavorativo e lntegrazione socio-lavorativa in Lombardia: percorso di approfondimento a Brescia

Dettagli della notizia

ANCI Lombardia organizza il primo incontro gratuito in Provincia di Brescia

Data:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Sfruttamento lavorativo e lntegrazione socio-lavorativa in Lombardia: percorso di approfondimento a Brescia
Sfruttamento lavorativo e lntegrazione socio-lavorativa in Lombardia: percorso di approfondimento a Brescia

Primo incontro del percorso formativo organizzato da InLav e ANCI Lombardia

La Provincia di Brescia è lieta di accogliere e supportare il progetto InLav Lombardia.

ANCI Lombardia, nell’ambito del progetto InLav Lombardia – Integrazione Lavoro Lombardia, organizza un primo incontro formativo rivolto a operatori e stakeholder territoriali della Provincia di Brescia.

L'iniziativa, dal titolo “Lo sfruttamento lavorativo in Lombardia: dimensioni del fenomeno, indicatori e strumenti di lettura, soggetti e servizi coinvolti, intende rafforzare le competenze e la collaborazione tra gli attori pubblici e privati coinvolti nella prevenzione e nel contrasto allo sfruttamento lavorativo.

A chi è rivolto

L'evento si rivolge a:

  • Province e Ambiti Territoriali Sociali

  • ATS e ASST

  • Prefetture, Questure, Forze dell’Ordine

  • Ispettorati del lavoro

  • Cooperative sociali, sindacati, patronati

  • Associazioni di promozione sociale e volontariato

Obiettivi

  • Inquadrare a livello nazionale, regionale e territoriale il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e il ruolo dei servizi coinvolti

  • Condividere buone pratiche territoriali, in particolare l’esperienza maturata attraverso il progetto InLav

  • Sviluppare strumenti e accordi operativi per rafforzare la capacità dei sistemi locali di affrontare il fenomeno

Il progetto InLav Lombardia

Il progetto InLav Lombardia nasce dalla collaborazione tra Regione Lombardia (capofila)ANCI Lombardia e Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’obiettivo di sperimentare un modello innovativo di emersione del lavoro sommerso e inclusione socio-lavorativa, rivolto in particolare a cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento.

Tra le azioni principali del progetto:

  • Sperimentazione di 12 Punti Unici di Accesso (PUA InLav) nei territori coinvolti

  • Sviluppo di servizi integrati di presa in carico, protezione e inclusione

  • Formazione e rafforzamento delle competenze di oltre 500 operatori pubblici e privati

  • Costruzione di Patti territoriali per la sostenibilità del modello InLav

Date e orari

03 luglio 2025

Costo

L'evento è gratuito
Ultimo aggiornamento

03/07/2025, 10:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri